Spettacoli

All’interno di Acsè opera un gruppo teatrale che nasce dall’esperienza dell’associazione Siparium Mirabiliae che ha operato tra il 2011 e il 2017 nel comprensorio faentino.

Il gruppo si occupa di promuovere la cultura e in particolare il Teatro, la Musica, il Cinema, pensandoli non solo come un’occasione di divertimento, ma anche come una possibilità di informare ed educare. Questo concetto è stato declinato nel tempo in tanti modi e tramite tante collaborazioni, arrivando a creare spettacoli storici, a tema scientifico, o serate con delitto in omaggio a realtà locali come il Niballo, Palio di Faenza. Nel fare questo il punto di forza della squadra è sicuramente la capacità di portare in scena testi originali grazie ad autori che negli anni hanno saputo reinventarsi per scrivere testi di genere sempre diverso, supportati da interpreti che hanno imparato a vestire i panni dei ruoli più diversi.

 

Il teatro non finisce solo con gli spettacoli. Nel tempo, all’attività recitativa si è affiancata la lettura espressiva in occasione di eventi, conferenze e presentazioni, leggendo al pubblico in maniera espressiva e coinvolgente per interessare e invogliare alla scoperta di nuovi autori o per approfondire temi particolari. Infatti, la lettura di un brano o una testimonianza danno vita all’argomento di cui si sta discutendo e permettono di calarsi in un’atmosfera particolare.

foto lettore
Letture durante “Il salotto del Piccolo” ai Martedì d’estate 2016, Faenza – Foto Giulia Timoncini

______________________________________

Teatro

Di seguito gli spettacoli che il gruppo ha portato in scena sia come associazione Acsè che come Siparium Mirabiliae prima del 2017:

spettacolo teatrale
Il Dubbio – Foto Matteo Cordaro

IL DUBBIO
100 minuti
(prima: 16/01/2016, replica 17/01/2016)
E’ il 1964 a St. Nicholas, scuola cattolica nel Bronx. Sorella James, una giovane insegnante, condivide con la preside Sorella Aloysius il sospetto che il parroco Padre Flynn stia prestando troppa attenzione a Donald, l’unico studente nero della scuola.
Testo: John Patrick Shanley (2004)

 

Volantino Il Dubbio

 

FRANCESCO MANFREDI – FAENZA ERA IL SUO DESTINO
Spettacolo di genere storico – 100 minuti
(prima: 23 novembre 2013, replica 24/11/2013)

Lo spettacolo racconta l’intensa vita di Francesco Manfredi, primo signore di Faenza, in un susseguirsi continuo di eventi storici e romanzati, portando lo spettatore nella Faenza del 1300 tra intrighi e passioni, amori e guerre.
Testo: Nicola Solaroli, Giulia Timoncini (2013)

 

volantino francesco manfredi

 

ANALISI DI UN DELITTO
Giallo teatrale – 100 minuti

(prima: 22 luglio 2011, repliche 23/07/11, 14/01/2012, 31/03/2012)
19 agosto 1927, Edward Mc Allister muore improvvisamente mentre è solo in casa. L’ispettore Leonard Strong è sicuro che si tratti di avvelenamento, ed il colpevole va cercato tra solo quattro persone. Il problema è che tutti e quattro avevano un movente per commettere l’omicidio e nessuno ha un alibi davvero sicuro. Chi sarà l’assassino?
Testo: Nicola Solaroli, Giulia Timoncini (2011)

 

manifesto analisi di un delitto

_____________________________________

aperitivo

Serate con delitto

Una serata con delitto è un piccolo evento della durata di circa due ore, in cui il pubblico, mentre si gode l’aperitivo o una cena tranquillamente seduto al proprio tavolo, deve investigare riguardo un omicidio.
Ma tranquilli, nessuno morirà durante la cena, l’omicidio è già avvenuto e verrà solo raccontato.
Per portare avanti l’indagine, i presenti, aiutati da una guida, avranno a disposizione vari indizi e potranno interrogare i sospetti (impersonati da attori) con qualsiasi tipo di domanda.

Di solito ogni tavolo rappresenta una squadra investigativa e a fine serata indica il nome di chi pensa sia il colpevole. A seguire ci sarà la pubblica confessione e la proclamazione della squadra vincitrice.
Insomma, una serata da non perdere!

Di seguito la lista delle serate con delitto che il gruppo teatro di Acsè E.T.S. – A.P.S. può mettere in scena:

LA FRECCIA DI ATENA
La mattina del 30 aprile è stato scoperto un furto al Museo Archeologico. Nella notte, è stata rubata la “Freccia di Atena”, insieme ad un altro pezzo raro. L’impianto di allarme è stato manomesso ed è irreparabile e due teche sono rimaste danneggiate. Il museo è rimasto chiuso fino al 3 maggio, giorno previsto per la riapertura, ma alle ore 07.00 è stato ritrovato nel suo ufficio il corpo del curatore del museo, Giorgio Lunari. Dalle prime indagini risulta morto a causa di un colpo alla testa infertogli con un pesante oggetto contundente, forse il suo fermacarte, che non è stato ritrovato.
Disponibile anche in versione per ragazzi.
Testo di Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

CHI HA RUBATO IL PALIO?
A Faenza è il giorno del Palio del Niballo. Le campane della torre dell’orologio battono le 16.00. Le chiarine del gruppo municipale squillano e le porte della cattedrale si aprono in attesa dell’uscita del Palio. Ma ad uscire è un uomo che grida: “Il Palio è stato rubato!”. Dopo le prime indagini i carabinieri individuano cinque sospettati. Adesso tocca al pubblico scoprire chi ha rubato il Palio!
Testo di Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

TERRORE AL CASTELLO
Cinque persone sono rimaste chiuse nell’antico castello di Sestola. Essendo inutile ogni loro tentativo di uscire o chiamare aiuto, decidono di passare la notte in una delle sale, ma tra di loro c’è chi trama per dividere il gruppo e i cinque finiscono per separarsi e cominciare a vagare nel castello illuminato dai lampi e colpito dalla pioggia di una tremenda tempesta. E’ allora che per Marzia Bevilacqua giunge la morte in modo misterioso e improvviso. Ora tocca al pubblico scoprire il colpevole.
Testo di Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

FOLLIA AL MANICOMIO
Paride Mascagni è stato ucciso durante la notte, tramite veleno iniettatogli con una siringa. L’omicidio è avvenuto in una camera vuota nell’Ospedale psichiatrico di cui è primario. La soluzione di questo caso si può trovare solamente andando a scavare in un lontano passato.
Testo di Alessandro Brighenti, Martina Felici.

ALL’ULTIMO RESPIRO
La produttrice Katrina Piano e i quattro sceneggiatori del film evento dal titolo “All’ultimo respiro” (tratto dall’omonimo romanzo), sono in ritiro da alcuni giorni in un cottage di Canazei per ultimare la sceneggiatura alla quale lavorano da circa sei mesi. A causa di una serie di tragiche circostanze, tuttora sconosciute, Katrina Piano viene soffocata nel sonno durante la notte di Natale e trovata morta la mattina seguente.
Testo di Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

GIURAMENTO INFRANTO
Il signor Lucio Riccio è morto avvelenato. Il veleno gli è stato somministrato la sera precedente la morte tra le 21.00 e le 23.00; mentre Lucio si trovava a Faenza in Piazza del Popolo come figurante per la cerimonia del Giuramento dei Cavalieri della Bigorda d’oro. Solo quattro persone hanno avuto la possibilità di avvelenarlo. Chi sarà il colpevole?
Testo di Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

BRINDISI ALLA DIGA
Il corpo di Corinna Bevilacqua è stato rinvenuto nel bacino della Diga dopo una notte di tempesta. Apparentemente morta per annegamento, il medico legale scopre che la donna è stata soffocata prima di essere gettata in acqua.
Testo di Alessandro Brighenti, Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

Altri testi sono in fase di stesura.

_____________________________________

foto spettacolo
Il peso dell’aria – Foto Gaia Vannoni

Teatro & Scienza

Quello su Teatro & Scienza è un progetto nato nel 2014 (dall’allora Associazione Siparium Mirabiliae) in collaborazione con l’associazione faentina “Palestra della Scienza”. questo progetto prevede la scrittura e la messa in scena di brevi spettacoli teatrali (circa un’ora), rappresentabili anche fuori dal palcoscenico, che incuriosiscono e introducono concetti scientifici in maniera divertente e attraverso la vita di personaggi famosi. Una proposta interdisciplinare adatta a tutti, dai più piccoli ai più grandi, per raccontare come la scienza possa trovare un posto anche in un luogo apparentemente lontano da essa come il teatro.  Tutti gli spettacoli sono inseriti nella raccolta di proposte formative per le scuole di ogni ordine e grado della Palestra della Scienza e del Comune di Faenza. Per il 2018 è prevista la messa in scena di un nuovo spettacolo.

Di seguito una lista dei testi che fanno parte di questo progetto:

IL PESO DELL’ARIA
Corto teatrale di genere storico
(prima: 03 dicembre 2016, repliche: 03/12/2016)
Anno 1647. Evangelista Torricelli, famoso in tutta Europa, è in punto di morte. Alcune delle sue scoperte di fisica sono controverse e lui non ne ha mai parlato pubblicamente, ricordando fin troppo bene quanto successe a Galileo, suo maestro. Ora che il suo tempo sta per scadere, cosa si lascerà alle spalle?

Banner Il peso dell'aria

E LUCE FU!
Corto teatrale brillante a sfondo scientifico – 50 minuti
(prima: 25 aprile 2015, repliche: 09/09/2015, 10/09/2015)
“E luce fu!” racconta l’incontro – scontro tra l’ing. Giulio Rotella e il prof. Alfredo Pennastorta mentre si preparano per un’importante convegno sull’energia. Tra battute e litigi i due racconteranno il loro modo di vedere e usare l’energia fino ad arrivare al colpo di scena finale.
Testo: Nicola Solaroli, Giulia Timoncini.

Manifesto E luce fu!