News

Ape letterario – La Romagna: terra di parole e incontri

Nuovo evento per la rassegna “Estate al Podere Casanteria” mercoledì 31 agosto alle ore 21.00.

Al fresco della sera, con Valerio Ragazzini andiamo alla scoperta degli autori romagnoli tra aneddoti, storie e racconti. Esiste una letteratura romagnola? Cosa intendiamo quando parliamo di romagnolità? Oltre ai profili di poeti e scrittori, scopriamo come la letteratura sia fatta perlopiù di incontri (e scontri).


Infine, presentiamo al pubblico L’immenso naufragio – La Grande Guerra nelle pagine degli scrittori romagnoli (Valerio Ragazzini, White Line 2022), ultima uscita della collana Acsè.

Ingresso a offerta libera / È gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni:
Giulia – 349/8881980
Nicola – 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

News

Lord Byron e la carboneria romagnola. Diari, amori e società segrete.

Fra poco più di un mese saranno 120 anni da quando Lord Byron iniziò a scrivere i diari della sua permanenza a Ravenna.

Come sapete siamo prontissimi per questa occasione, dato che è in libreria in questi giorni “Lord Byron e la carboneria romagnola”. 😎

Diari, amori e società segrete” nuovo libro curato dalla nostra associazione ed edito da White Line – Grafica & Editoria per la collana Acsè.

Nel frattempo questo sabato pomeriggio, in piena sicurezza, il nostro volume parteciperà alla rassegna “Librai per un giorno” presso la Bottega Bertaccini. Se passerete in negozio potrete acquistare il libro e fare qualche domanda per scoprirne i segreti! 😃

News

La Romagna vista dalla Luna – Santarcangelo

In questo autunno torneremo alla Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo per presentare “La Romagna vista dalla Luna”.
La presentazione sarà sabato 19 ottobre alle ore 16.00.

Il libro in questione è uscito a maggio di quest’anno e raccoglie testi di vari autori romagnoli, ecco la quarta di copertina:
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile.
A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.

Nave e rimorchiatori
News

Quella riga lunga e blu – Libro e Mostra fotografica

Sabato 06 ottobre presso la libreria Moby Dick di Faenza alle ore 17.00 verrà presentato il libro “Quella riga lunga e blu – Gli scrittori romagnoli e il mare” scritto da Valerio Ragazzini e pubblicato la scorsa primavera sulla collana Acsè (curata dalla nostra associazione) edita da White Line.
Nella stessa occasione sarà inaugurata una piccola mostra fotografica, curata dai nostri soci Alessandro Catani e Richard Betti, che sono anche gli autori delle foto raccolte all’interno del libro. L’esposizione resterà all’interno della libreria per tre settimane.

Loc. Acsè mare Moby Dick

Di seguito la quarta di copertina e una breve biografia dell’autore:

“Ci sono tanti modi per andare al mare: c’è chi preferisce affidarsi ai fortunosi mezzi pubblici, incurante dei sedili che si attaccano alla pelle e delle roventi carrozze senza aria condizionata; chi preferisce scendere verso i lidi a passo d’uomo nelle interminabili code di automobili; c’è anche qualche avventuriero che predilige ancora la bicicletta, che sia da strada o lungo i rivali in mountain bike. Io ho scelto le pagine di quegli scrittori a me cari che non potevano fare a meno di raccontare quel che si prova in riviera, nel piccolo litorale romagnolo, che pure sembra infinito.”

Valerio Ragazzini
Nato a Faenza nel 1990, ha conseguito la laurea triennale in sociologia e la laurea magistrale in “Mass media e politica” presso l’Università di Bologna. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”, dove cura la sezione dedicata alla letteratura.

 

News

Acsè – Quella riga lunga e blu

Con l’arrivo dell’estate presentiamo il nuovo volume della collana “Acsè” dal titolo “Quella riga lunga e blu – Gli scrittori romagnoli e il mare”, ad opera di Valerio Ragazzini.
Il volume, tramite esperienze personali dell’autore, accompagna il lettore alla scoperta della riviera romagnola attraverso gli occhi di alcuni importanti letterati romagnoli.
Terzo volume della collana, è a cura dell’associazione Acsè ed edito dalla casa editrice White Line di Faenza.
Apre il testo un’introduzione di Mattia Randi.

La presentazione sarà giovedì 7 giugno alle ore 20.45 presso la Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo di Romagna.

libro "quella riga lunga e blu"

News

Presentazioni novantasei – aprile 2018

Ecco le info per le presentazioni del volume di novantasei appena uscito:

giovedì 26 aprile – h. 21.00
Santarcangelo di Romagna
Biblioteca A. Baldini
Viale Pascoli, 3

venerdì 27 aprile – h. 21.00
Faenza
Museo del Risorgimento
C.so Garibaldi, 2

La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.
Vi aspettiamo!

locandina eventi di presentazione novantasei aprile 2018

i volumi di novantasei usciti fino ad aprile 2018
News

Novantasei – aprile 2018

Da pochi giorni è arrivato dalla tipografia il nuovo volume di “novantasei”, dove si conclude l’opera di definizione della Romagna (iniziato nei volumi precedenti) come terra di cultura con l’ultimo tema caro alla redazione, ovvero l’arte, visto attraverso molteplici punti di vista. Questo volume è il primo della collana, edito dalla casa editrice White Line di Faenza.

Apre il testo un’introduzione sul rapporto tra arti figurative e plastiche ed il territorio, a cura del Comitato Editoriale. Segue la letteratura, con un brano di Grazia Deledda e un interessante articolo di Manuela Ricci, direttrice di Casa Moretti, che vuole indagare il rapporto tra l’autrice sarda e Cervia, dove ha vissuto per alcuni anni lasciando tracce indelebili nella sua produzione. Valerio Ragazzini, vicepresidente di Acsè E.T.S. – A.P.S. invece lega strettamente arte visiva alla scrittura, facendo un interessante parallelo tra il greco (ma italiano, sin dal nome) Alberto Savinio ed il romagnolissimo Tonino Guerra, entrambi artisti di penna e pennello. Infine Davide Argnani, presidente dell’associazione “l’Ortica”, racconta un personalissimo Giovanni Nadiani, a poco meno di due anni dalla sua prematura scomparsa.

Nella sezione sguardi d’arte, apre un articolo di Silvia Mantovani, la quale intervista e descrive l’opera di Donatella Mussoni. Massimo Sassi ripercorre con piglio personale la recente riproposizione all’hangar Bicocca di alcune opere di uno dei più importanti artisti del Novecento, Lucio Fontana, che ha lasciato in Romagna tracce del suo passaggio. Mattia Randi passa da arti visive alla “settima arte”, analizzando il rapporto tra un territorio – la Romagna, appunto – e i registi che l’hanno usata come luogo d’elezione per le loro storie.

Infine, non manca la sezione di Storia, con un articolo a cura di Chiara Cenni sulla dura repressione Ottocentesca ordinata dal Cardinal Rivarola e la delazione di Camillo Laderchi.

Impreziosiscono alcune foto a colori di Agnese Bassi, del collettivo “Fototeca Manfrediana” di Faenza, ed un racconto di Pio Bianchini dal titolo di “Montefiore Conca, primi del ‘900”.

News

Benvenuto Photo Live!

Diamo il benvenuto all’interno di Acsè agli appassionati di fotografia del gruppo Photo Live!

Il gruppo nasce su Facebook (col nome “Photo Romagna e dintorni…”) e il trait d’union è la passione per la fotografia a livello amatoriale e anche per semplice diletto.
Alla fine del 2017 i primi eventi organizzati al di fuori della rete e ora, a marzo 2018, l’ingresso in Acsè. I membri principali del gruppo e tutti coloro che saranno interessati, formeranno la branca fotografica di Acsè, iniziando a portare anche fuori dalla rete la passione che continua ad animare il gruppo.

La fotografia non ha confini!

Portici - Nadia Mansi
Foto di Nadia Mansi