News

Aperitivo letterario – Giovani autori locali

Nell’ambito della rassegna “Estate al Podere Casanteria” (clicca qui per andare alla pagina dedicata), vi presentiamo il secondo evento della rassegna!

Venerdì 22 luglio alle ore 21.00 al fresco della sera dialoghiamo con 3 autori locali per conoscerli meglio e dare spazio ai giovani.

Edoardo Lughi / (Aurora – White Line, 2022
Giacomo Pozzi / (Un Baobab toccò il cielo dell’Africa – Tempo al libro, 2022
Giada Baldassari / Saga I 4 codici – In.edit edizioni

Durante l’evento sarà possibile bere e sgranocchiare qualcosa presso il bar di Acsè.

Per info:
Giulia 349/8881980 – Nicola 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

News

Anniversario allunaggio

Il 21 luglio del 1969, Louis Armstrong era il primo uomo a mettere piede sulla Luna. 🌓 Un “piccolo passo” avvenuto dopo un viaggio incredibile verso l’unico satellite del nostro pianeta. 🚀

A modo nostro lo scorso anno abbiamo ricordato questo evento con il libro “La Romagna vista dalla Luna”. 🙂

👉 Questa sera del 21 luglio alle 21.00 invece, parleremo di un altro viaggio incredibile, ma con i piedi ben piantati per terra. Saremo infatti al chiostro della residenza comunale di Castel Bolognese a presentare il libro “I treni in Romagna”. 🚂

Venite a trovarci?

Trenord_Aln_668_3148+ALn_668_3137_Ghedi_20121102 Moliva CC BY SA 3.0
News

I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura.

È in uscita “I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura” settimo volume della collana Acsè, edito da White Line, curato dalla nostra associazione. Perché abbiamo affrontato un tema del genere? Perché la ferrovia collega ormai con naturalezza i nostri centri abitati e il treno è diventato un elemento scontato nella nostra vita quotidiana, ma non sempre è stato così. Gli autori Mattia Randi e Valerio Ragazzini (di Faenza) insieme a Roberto Marzaloni (di Santarcangelo di Romagna), ci accompagnano attraverso un’analisi storica delle linee romagnole ancora in servizio o scomparse e le impressioni e i racconti degli scrittori romagnoli, attraverso i quali scopriremo l’evoluzione del “cavallo di ferro”, dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri, e come questa novità della tecnica abbia cambiato per sempre la terra di Romagna.

copertina "I treni in Romagna"

La prima presentazione sarà venerdì 29 novembre alla Bottega Bertaccini di Faenza.

Locandina I treni in Romagna da Bottega Bertaccini

News

Quella riga lunga e blu – Nonantola

Sabato 1 Giugno, ore 16, Valerio Ragazzini e Mattia Randi presenteranno “Quella riga lunga e blu” alla Sala del Tempo di Nonantola, un evento organizzato dall’associazione Aemila. Sarà un’ottima occasione per parlare di mare, letteratura, e conoscere nuove realtà associative.

News

La Romagna vista dalla luna

In questi giorni è uscito il primo volume del 2019 della collana “Acsè”, curato dalla nostra associazione ed edito da White Line, dal titolo: “La Romagna vista dalla luna”. Si tratta di una raccolta di saggi, articoli e racconti di vari autori che cercano di spiegare il rapporto tra la Romagna e la luna (e più in generale lo spazio).

2019.0507 _MG_2386

La prima presentazione sarà giovedì 09 maggio 2019 alle ore 18.00 presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza e sarà un evento collaterale della mostra “Terra chiama luna” organizzata dalla “Casa Museo Raffaele Bendandi” visitabile dal 4 al 18 maggio.

Tavola disegno 1@2x.png

QUARTA DI COPERTINA
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile.
A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.

Tavola disegno 1@2x.png

biblioteca saffi forlì fondo piancastelli
News

Quella riga lunga e blu – presentazione

Giovedì 06 dicembre alle 16.30 presso la Biblioteca Comunale A. Saffi di Forlì (FC), all’interno della Rassegna “Romagnoli si nasce”, Valerio Ragazzini, intervistato da Miro Gori, presenta “Quella riga lunga e blu – Gli scrittori romagnoli e il mare” della collana Acsè, uscito nella primavera del 2018 (edizioni White Line).

Di seguito la quarta di copertina e una breve biografia dell’autore:

“Ci sono tanti modi per andare al mare: c’è chi preferisce affidarsi ai fortunosi mezzi pubblici, incurante dei sedili che si attaccano alla pelle e delle roventi carrozze senza aria condizionata; chi preferisce scendere verso i lidi a passo d’uomo nelle interminabili code di automobili; c’è anche qualche avventuriero che predilige ancora la bicicletta, che sia da strada o lungo i rivali in mountain bike. Io ho scelto le pagine di quegli scrittori a me cari che non potevano fare a meno di raccontare quel che si prova in riviera, nel piccolo litorale romagnolo, che pure sembra infinito.”

Valerio Ragazzini
Nato a Faenza nel 1990, ha conseguito la laurea triennale in sociologia e la laurea magistrale in “Mass media e politica” presso l’Università di Bologna. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”, dove cura la sezione dedicata alla letteratura.

pieghevole romagnoli si nasce

News

Acsè – Faenza coloniale

L’estate è arrivata e presentiamo il nuovo volume della collana “Acsè” dal titolo “Faenza coloniale – La città, Francesco Carchidio, l’Africa”, ad opera di Mattia Randi.
Il volume tratta del primo colonialismo italiano alla fine del XIX secolo e in particolare dell’esperienza di Francesco Carchidio e di come prese posizione l’opinione pubblica faentina.

Quarto volume della collana, è a cura dell’associazione Acsè ed edito dalla casa editrice White Line di Faenza.
Apre il testo un’introduzione di Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza.

La presentazione sarà martedì 17 luglio presso il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza in occasione dell’inaugurazione della sala dedicata al colonialismo e a Francesco Carchidio. A seguire un buffet coloniale preparato del Centro sociale Laderchi.

Vi aspettiamo numerosi!

Liceo Classico
News

Notte nazionale del Liceo Classico – 2018

Dalle ore 18 alle 24 di venerdì 12 gennaio la sede storica del liceo classico sarà aperta a tutta la città.
Spettacoli, musica, conferenze, mostre e molto altro. Non un evento, ma TRENTA eventi a cura di alunni, insegnanti, ex alunni, amici.

Copertina libro
Mattia Randi dell’Associazione Acsè presenterà il suo libro “Donne antifasciste – Cinque storie faentine” dalle 19 alle 20 al primo piano del liceo.
Di seguito il pdf del volantino con il programma di tutta la serata.

icona pdf
Programma Notte nazionale del Liceo Classico