News

La Romagna vista dalla luna

In questi giorni è uscito il primo volume del 2019 della collana “Acsè”, curato dalla nostra associazione ed edito da White Line, dal titolo: “La Romagna vista dalla luna”. Si tratta di una raccolta di saggi, articoli e racconti di vari autori che cercano di spiegare il rapporto tra la Romagna e la luna (e più in generale lo spazio).

2019.0507 _MG_2386

La prima presentazione sarà giovedì 09 maggio 2019 alle ore 18.00 presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza e sarà un evento collaterale della mostra “Terra chiama luna” organizzata dalla “Casa Museo Raffaele Bendandi” visitabile dal 4 al 18 maggio.

Tavola disegno 1@2x.png

QUARTA DI COPERTINA
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile.
A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.

Tavola disegno 1@2x.png

Sala della biblioteca
News

Donne e Shoah

Storia di quattro poetesse: Nelly Sachs, Edith Bruck, Suzanna Ginczanka, Ilse Weber

In occasione della giornata della memoria, giovedì 25 gennaio alle 20.30 presso la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza si terrà la conferenza “Donne e Shoah” a cura dell’Associazione culturale Augusto Bertoni e in collaborazione con l’Associazione Acsè.
Primo appuntamento in Biblioteca nell’ambito de Il Giorno della Memoria 2018, sarà un’ottima occasione per ricordare le storie e la produzione artistica di quattro poetesse che sono vissute durante gli anni del genocidio.
Noi di Acsè interverremo con letture espressive delle quattro poetesse.