Trenord_Aln_668_3148+ALn_668_3137_Ghedi_20121102 Moliva CC BY SA 3.0
News

I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura.

È in uscita “I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura” settimo volume della collana Acsè, edito da White Line, curato dalla nostra associazione. Perché abbiamo affrontato un tema del genere? Perché la ferrovia collega ormai con naturalezza i nostri centri abitati e il treno è diventato un elemento scontato nella nostra vita quotidiana, ma non sempre è stato così. Gli autori Mattia Randi e Valerio Ragazzini (di Faenza) insieme a Roberto Marzaloni (di Santarcangelo di Romagna), ci accompagnano attraverso un’analisi storica delle linee romagnole ancora in servizio o scomparse e le impressioni e i racconti degli scrittori romagnoli, attraverso i quali scopriremo l’evoluzione del “cavallo di ferro”, dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri, e come questa novità della tecnica abbia cambiato per sempre la terra di Romagna.

copertina "I treni in Romagna"

La prima presentazione sarà venerdì 29 novembre alla Bottega Bertaccini di Faenza.

Locandina I treni in Romagna da Bottega Bertaccini

mani tese 2018
News

Acsè al “Weekend d’Africa”

I prossimi 1, 2 e 3 novembre, presso il Nuovo Luogocomune di Faenza (via San Biagio Vecchio), l’associazione Mani Tese di Faenza organizza l’edizione 2019 del “Weekend d’Africa”. La manifestazione tutti gli anni propone incontri e attività per approfondire la conoscenza delle popolazioni e della cultura del continente africano, oltre che delle attività che l’associazione svolge.
In questa cornice, sabato 2 alle ore 17.00 Acsè presenterà un dibattito sui temi del colonialismo italiano di fine Ottocento e di inizio Novecento attraverso i libri “Faenza coloniale” e “Faenza e l’Oltremare” (ed. White Line, a cura di Acsè). L’incontro sarà guidato dagli autori e storici (soci di Acsè) Mattia Randi e Alberto Fuschini.

libro"Faenza e l'Oltremare"

libro"Faenza e l'Oltremare"
News

Faenza e l’Oltremare

È arrivato il giorno fatidico, l’uscita ufficiale di “Faenza e l’Oltremare”, il nuovo libro della collana Acsè, come sempre edita dalla casa editrice White Line.
164 pagine di storia e storie, impreziosite da foto inedite di fine Ottocento.

“Faenza e l’Oltremare” è il seguito ideale di “Faenza coloniale”, uscito lo scorso anno, poiché racconta gli eventi relativi al colonialismo italiano del Novecento e ne affronta le conseguenze sulla città di Faenza raccontando le reazioni dei quotidiani e dei cittadini.
Il libro è scritto da Alberto Fuschini e Mattia Randi.

Non vi resta che venire a trovarci alla presentazione di giovedì 03 ottobre, ore 20.45, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza (ecco il link all’evento https://www.facebook.com/events/1179381775579081/ ).

Vi lasciamo con la quarta di copertina:
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in Africa Orientale, dai risvolti problematici e non scontati, nella ricerca del tanto desiderato “posto al sole”. Ma cosa accadeva esattamente nelle terre d’Oltremare? E quali erano le reazioni nella Faenza dell’epoca all’arrivo delle notizie sulle guerre combattute dai soldati italiani per conquistare questo o quel paese africano?
In chiusura del volume, per la prima volta, la pubblicazione di parte di un documento oggi custodito al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza: un album fotografico dell’Africa Orientale che raccoglie immagini di quella regione scattate a cavallo tra Ottocento e Novecento. Un documento importantissimo per chi studia storia, antropologia ed etnografia.
Un testo immancabile per chi vuole conoscere il rapporto tra la città di Faenza e il mondo posto al di là dei confini nazionali.

News

La croce in trincea

Martedì 4 dicembre 2018 alle 20.45 presso il Circolo ANSPI di San Francesco a Faenza ci sarà la conferenza “La Croce in trincea – Faenza e i suoi uomini di fede al fronte (1915-18) che fungerà anche da preludio alla mostra dallo stesso tema che si terrà dall’8 dicembre al 13 gennaio nel Convento di San Francesco di Faenza.

La conferenza affronterà il tema della Grande Guerra (ad un secolo dal termine) da un punto di vista particolare: quello degli uomini di fede che hanno percorso la via del fronte.
Intervengono il Prof Davide Bandini (promotore dell’evento), Alberto Fuschini e Mattia Randi (socio di Acsè). Valerio Ragazzini (anche lui nostro socio) farà da moderatore. Con letture dal vivo degli attori di Acsè.

manifesto la croce in trincea

Chiostro e pozzo borgo durbecco
News

Novantasei – dicembre 2018

Il nuovo volume della collana “Novantasei – Letteratura, arte e storia in Romagna” è ancora in stampa, ma già vi proponiamo le due date in cui lo presenteremo:

1 dicembre alle ore 17.00
Biblioteca A. Baldini – Santarcangelo di Romagna

14 dicembre alle ore 21.00
Sala degli Angeli, Borgo Durbecco – Faenza

Il volume sarà l’ultimo proposto quest’anno da Acsè e ancora una volta è edito dalla casa editrice White Line di Faenza.
Di seguito l’indice del volume:

EDITORIALE
E così è passato un anno… Acsè! / Comitato editoriale
I CLASSICI ROMAGNOLI
Note biografiche su Lapa Bambi / Bruno Corra
FINESTRE SULLA LETTERATURA
«Dolor segreto»: il suicidio dal dramma alla beffa / Valerio Ragazzini
E Cattolica diventò la capitale del giallo. Usi e costumi del secolo scorso / Loris Rambelli
TERRA NOSTRA
Le visioni romagnole di Giuseppe Lega / Pamela Tavernari
Visioni romagnole / Giuseppe Lega
NARRATIVA
Gianna / Fabio Mongardi
SGUARDI D’ARTE
Le immagini della poesia: intervista a Nevio Semprini / Silvia Mantovani
LA ROMAGNA NELLA STORIA
La colonia israelita di Riccione / Luca Rossi
Faenza e Barbiana: le scuole per gli ultimi / Mattia Randi
GLI AMICI
L’Ortica: pagine di informazione culturale di poesia, arte e letteratura / Davide Argnani

Fotografie e poesie di Nevio Semprini

locandina presentazioni novantasei dicembre 2018

News

Faenza coloniale – Presentazione

Dopo la presentazione presso il Museo del Risorgimento del luglio scorso, “Faenza coloniale – L città, Francesco Carchidio, l’Africa” sarà presentato anche presso la Bottega Bertaccini a Faenza, in corso Garibaldi 4, venerdì 19 ottobre alle ore 21.00

locandina faenza coloniale bertaccini

Di seguito, la quarta di copertina e una breve biografia dell’autore:

“Il 17 luglio 1894, il faentino Francesco Carchidio Malavolti al comando del suo squadrone di cavalleria cade in battaglia presso Cassala, in Sudan. Ma perché era così lontano da casa? E quali erano gli interessi dell’Italia in Africa durante il periodo del colonialismo? Per scoprirlo è necessario agire su più piani: quello internazionale delle lotte tra stati; quello locale del dibattito che infiammò ogni città; quello personale di chi combatté in terra d’Africa. Per la prima volta, in questo testo, la narrazione storica intreccia i tre aspetti, raccontando cosa accadde in Italia, in Etiopia ed Eritrea, a Faenza e nella vita di Francesco Carchidio.”

Mattia Randi
Nato a Bologna, ma residente a Faenza fin da piccolissimo, si è laureato all’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze Storiche, col massimo dei voti. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”; nel 2017 ha pubblicato nella collana Acsè “Donne antifasciste. Cinque storie faentine.”

Inizio di Corso matteotti faenza
News

Presentazione Libro “Donne Antifasciste”

“Donne Antifasciste”, monografia di Mattia Randi pubblicata nel novembre 2017 continua a riscuotere un notevole successo. Il libro è il secondo volume della collana “Acsè”, curata dalla nostra associazione e mercoledì 06 giugno alle 20.45 sarà protagonista di un incontro presso la sede de “L’altra Faenza” in Corso Matteotti 4/7 a Faenza. Tramite un colloquio con l’autore si approfondiranno le storie delle donne raccontate nel libro.
Vi aspettiamo.

Copertina libro

Riassunto:
Cinque storie di donne faentine nel momento più buio della storia italiana, accomunate da un marchio: antifasciste. Cinque storie dimenticate ricostruite attraverso i documenti originali provenienti dal Casellario Politico Centrale.

L’autore:
Mattia Randi (1990), bolognese di nascita, ma faentino da sempre, si è laureato con lode e menzione di pubblicazione presso la facoltà di Scienze Storiche e Orientalistiche dell’ateneo di Bologna.

Liceo Classico
News

Notte nazionale del Liceo Classico – 2018

Dalle ore 18 alle 24 di venerdì 12 gennaio la sede storica del liceo classico sarà aperta a tutta la città.
Spettacoli, musica, conferenze, mostre e molto altro. Non un evento, ma TRENTA eventi a cura di alunni, insegnanti, ex alunni, amici.

Copertina libro
Mattia Randi dell’Associazione Acsè presenterà il suo libro “Donne antifasciste – Cinque storie faentine” dalle 19 alle 20 al primo piano del liceo.
Di seguito il pdf del volantino con il programma di tutta la serata.

icona pdf
Programma Notte nazionale del Liceo Classico