News

Lord Byron e la carboneria romagnola. Diari, amori e società segrete.

Fra poco più di un mese saranno 120 anni da quando Lord Byron iniziò a scrivere i diari della sua permanenza a Ravenna.

Come sapete siamo prontissimi per questa occasione, dato che è in libreria in questi giorni “Lord Byron e la carboneria romagnola”. 😎

Diari, amori e società segrete” nuovo libro curato dalla nostra associazione ed edito da White Line – Grafica & Editoria per la collana Acsè.

Nel frattempo questo sabato pomeriggio, in piena sicurezza, il nostro volume parteciperà alla rassegna “Librai per un giorno” presso la Bottega Bertaccini. Se passerete in negozio potrete acquistare il libro e fare qualche domanda per scoprirne i segreti! 😃

News

Anniversario allunaggio

Il 21 luglio del 1969, Louis Armstrong era il primo uomo a mettere piede sulla Luna. 🌓 Un “piccolo passo” avvenuto dopo un viaggio incredibile verso l’unico satellite del nostro pianeta. 🚀

A modo nostro lo scorso anno abbiamo ricordato questo evento con il libro “La Romagna vista dalla Luna”. 🙂

👉 Questa sera del 21 luglio alle 21.00 invece, parleremo di un altro viaggio incredibile, ma con i piedi ben piantati per terra. Saremo infatti al chiostro della residenza comunale di Castel Bolognese a presentare il libro “I treni in Romagna”. 🚂

Venite a trovarci?

Trenord_Aln_668_3148+ALn_668_3137_Ghedi_20121102 Moliva CC BY SA 3.0
News

I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura.

È in uscita “I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura” settimo volume della collana Acsè, edito da White Line, curato dalla nostra associazione. Perché abbiamo affrontato un tema del genere? Perché la ferrovia collega ormai con naturalezza i nostri centri abitati e il treno è diventato un elemento scontato nella nostra vita quotidiana, ma non sempre è stato così. Gli autori Mattia Randi e Valerio Ragazzini (di Faenza) insieme a Roberto Marzaloni (di Santarcangelo di Romagna), ci accompagnano attraverso un’analisi storica delle linee romagnole ancora in servizio o scomparse e le impressioni e i racconti degli scrittori romagnoli, attraverso i quali scopriremo l’evoluzione del “cavallo di ferro”, dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri, e come questa novità della tecnica abbia cambiato per sempre la terra di Romagna.

copertina "I treni in Romagna"

La prima presentazione sarà venerdì 29 novembre alla Bottega Bertaccini di Faenza.

Locandina I treni in Romagna da Bottega Bertaccini

News

La Romagna vista dalla Luna – Moby Dick (Faenza)

Sabato 16 novembre alle ore , presso la libreria Moby Dick di Faenza, presenteremo nuovamente “La Romagna vista dalla Luna”, uscita del 2019 della nostra collana Acsè, edita da White Line.

Il libro raccoglie testi di vari autori romagnoli sul rapporto della nostra terra con la Luna. Ecco la quarta di copertina:
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile.
A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.

mani tese 2018
News

Acsè al “Weekend d’Africa”

I prossimi 1, 2 e 3 novembre, presso il Nuovo Luogocomune di Faenza (via San Biagio Vecchio), l’associazione Mani Tese di Faenza organizza l’edizione 2019 del “Weekend d’Africa”. La manifestazione tutti gli anni propone incontri e attività per approfondire la conoscenza delle popolazioni e della cultura del continente africano, oltre che delle attività che l’associazione svolge.
In questa cornice, sabato 2 alle ore 17.00 Acsè presenterà un dibattito sui temi del colonialismo italiano di fine Ottocento e di inizio Novecento attraverso i libri “Faenza coloniale” e “Faenza e l’Oltremare” (ed. White Line, a cura di Acsè). L’incontro sarà guidato dagli autori e storici (soci di Acsè) Mattia Randi e Alberto Fuschini.

libro"Faenza e l'Oltremare"

News

La Romagna vista dalla Luna – Santarcangelo

In questo autunno torneremo alla Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo per presentare “La Romagna vista dalla Luna”.
La presentazione sarà sabato 19 ottobre alle ore 16.00.

Il libro in questione è uscito a maggio di quest’anno e raccoglie testi di vari autori romagnoli, ecco la quarta di copertina:
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile.
A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.

libro"Faenza e l'Oltremare"
News

Faenza e l’Oltremare

È arrivato il giorno fatidico, l’uscita ufficiale di “Faenza e l’Oltremare”, il nuovo libro della collana Acsè, come sempre edita dalla casa editrice White Line.
164 pagine di storia e storie, impreziosite da foto inedite di fine Ottocento.

“Faenza e l’Oltremare” è il seguito ideale di “Faenza coloniale”, uscito lo scorso anno, poiché racconta gli eventi relativi al colonialismo italiano del Novecento e ne affronta le conseguenze sulla città di Faenza raccontando le reazioni dei quotidiani e dei cittadini.
Il libro è scritto da Alberto Fuschini e Mattia Randi.

Non vi resta che venire a trovarci alla presentazione di giovedì 03 ottobre, ore 20.45, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza (ecco il link all’evento https://www.facebook.com/events/1179381775579081/ ).

Vi lasciamo con la quarta di copertina:
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in Africa Orientale, dai risvolti problematici e non scontati, nella ricerca del tanto desiderato “posto al sole”. Ma cosa accadeva esattamente nelle terre d’Oltremare? E quali erano le reazioni nella Faenza dell’epoca all’arrivo delle notizie sulle guerre combattute dai soldati italiani per conquistare questo o quel paese africano?
In chiusura del volume, per la prima volta, la pubblicazione di parte di un documento oggi custodito al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza: un album fotografico dell’Africa Orientale che raccoglie immagini di quella regione scattate a cavallo tra Ottocento e Novecento. Un documento importantissimo per chi studia storia, antropologia ed etnografia.
Un testo immancabile per chi vuole conoscere il rapporto tra la città di Faenza e il mondo posto al di là dei confini nazionali.

News

Quella riga lunga e blu – Nonantola

Sabato 1 Giugno, ore 16, Valerio Ragazzini e Mattia Randi presenteranno “Quella riga lunga e blu” alla Sala del Tempo di Nonantola, un evento organizzato dall’associazione Aemila. Sarà un’ottima occasione per parlare di mare, letteratura, e conoscere nuove realtà associative.