News

Giornate della Memoria 2020 – Brisighella

Oggi 31 gennaio alle 20.30, a Brisighella, presso la Sala Polivalente del complesso Cicognani (viale Pascoli, 1) ci sarà un incontro di riflessione sulle leggi razziali e la deportazione con ospiti Mikela Berger e Roberto Matatia.

Noi di Acsè parteciperemo leggendo dal vivo alcuni testi che raccontano alcuni dei momenti legati a questi tragici eventi.

Siete tutti invitati!

Inizio di Corso matteotti faenza
News

Mostra Raffaele Bendandi

Dall’1 al 4 novembre prossimi, presso la Galleria d’Arte della Molinella, a Faenza, sarà esposta una mostra dedicata ai quarant’anni dalla scomparsa di Raffaele Bendandi, il famoso scienziato faentino.
In occasione dell’inaugurazione, giovedì 31 ottobre alle 16.30, Acsè parteciperà con alcune letture dal vivo di testi e discorsi di Bendandi.

locandina mostra bendandi

News

Il seme della libertà

Si avvicina l’ottantesimo anniversario dello scoppio dell’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale e per ricordare e comprendere al meglio i grandi insegnamenti che quei terribili eventi ci lasciano, Acsè e il “Bella ciao trio” stanno registrando un CD dal titolo “Il seme della libertà” composto da canti e letture sulla resistenza.
Questo CD vuole essere un modo non solo per trasmettere memoria degli eventi della seconda guerra mondiale, ma anche per stimolare l’approfondimento.

Domenica 25 agosto saremo a Cà di Malanca (sulle colline faentine) per un’anteprima live del CD, in occasione dell’annuale ritrovo organizzato dall’ANPI in commemorazione degli eventi bellici avvenuti nella zona con protagonista la 36ma Brigata Garibaldi.
Vi aspettiamo!

brigata garibaldi
News

Voci dalla resistenza

L’ANPI di Faenza e l’associazione Cà di Malanca hanno invitato Acsè a leggere pubblicamente alcuni brani tratti da racconti di guerra di partigiani in occasione della manifestazione “Voci dalla resistenza”. L’evento si svolegerà a Brisighella domenica 16 dicembre alle 14.00 presso il circolo Arci Ambra.locandina voci dalla resistenza

storie - intrahistoria
News

Intrahistoria – mostra fotografica di Richard Betti

Sabato 15 dicembre alle ore 15.00 a Russi (presso la Casa residenza per anziani), ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Richard Betti relativa al progetto Intrahistoria, per il quale ha vinto un premio. Acsè parteciperà con alcune letture dal vivo.

Ecco una breve spiegazione del progetto da parte dell’autore: “Intrahistoria è un progetto realizzato in una casa protetta. Le persone affette da gravi malattie, o semplicemente molto anziane, vengono spesso inserite all’interno di strutture specifiche allo scopo di garantire loro cure e sicurezza negli ultimi momenti di vita. Eppure l’esclusiva attenzione alla sicurezza e la cura “clinica” sembrano limitare o talvolta persino annullare le loro identità, i loro sogni più profondi, le ragioni del vivere più vere. 
Frequentando una casa protetta, ho raccolto le microstorie della persone con l’idea di tradurle in immagini, cercando di rispondere ad una serie di domande: E’ proprio vero? I sogni svaniscono? Le loro storie svaniranno, quando queste persone se ne andranno? Ci dimentichiamo che gli esseri umani non vivono solo di sicurezza e cura, e per questo dovremmo rendere il loro percorso verso la fine meno triste di quello facciamo oggi. Secondo lo scrittore spagnolo Miguel De Unamuno la intrahistoria è quella storia invisibile, composta da una moltitudine di fatti, sogni e ragioni di vita apparentemente ordinari, banali e ripetitivi, che in realtà rappresentano ciò che compone la storia di un popolo o di una comunità. Ho tenuto aperta la finestra dell’ascolto, ho collezionato queste piccole storie, frammento per frammento, al fine di unirle e dare loro corpo e voce, creando un nuovo organismo, una nuova Intrahistoria.”

locandina intrahistoria

evidenza il profumo del pane
News

Il profumo del pane – Parole spezzate

In occasione della mostra “Il profumo del pane” presso la chiesa di Santa Maria dell’Angelo di Faenza, la nostra socia Giulia Zaffagnini rappresenterà Acsè come lettrice durante l’evento collaterale del prossimo 13 ottobre alle 18.00 “Parole spezzate – incanti in prosa, musica e poesia”.
Cliccando sull’icona qui sotto potrete scaricare il pdf col pieghevole della mostra.

depliant il profumo del pane

 

immagine il profumo del pane

bevande
News

Aperi Alcoletterario – Petali e Poesie

Mercoledì 21 marzo dalle 18.30 il Bar della Città di Faenza organizza un aperitivo diverso dal solito.
Noi di Acsè vi porteremo tra “Petali e Poesie“ per festeggiare l’equinozio di primavera e la giornata mondiale della poesia.
Inoltre, chiunque voglia partecipare con un proprio testo sarà il benvenuto.

Vi aspettiamo numerosi!

Libri decorativi
News

La Bottega dell’amore

Martedì 13 febbraio dalle 18.30 alle 21.30 vi aspettiamo presso il Bar della Città per un aperitivo diverso dal solito!
Oltre il consueto aperitivo a buffet, noi di Acsè vi porteremo all’interno della “Bottega dell’amore “ con estratti di letture amorose tratte da:

– INNAMORAMENTO E AMORE di Francesco Alberoni
– MONOLOGHI FAMOSI di Giorgio Gaber
– OGNI STORIA È UNA STORIA D’AMORE di Alessandro D’Avenia
– LA BOTTEGA DELL’OREFICE di Karol Woytila
– LETTERE D’AMORE famose
– CITAZIONI famose di film

Vi aspettiamo numerosi!