Recensioni Libri

Il mondo del ghiaccio e del fuoco

 

201912046303520108610178570.jpg

 

Titolo: Il mondo del ghiaccio e del fuoco
Autore:  George R.R. Martin, Elio M. jr Garcìa, Linda Antonsson
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2014
Pagine: 326 p., ill. , Rilegato

Il Trono di Spade è finito e, siamo onesti, non sappiamo quando e se George R.R. Martin si degnerà di concludere la saga.
Tuttavia, se è vero che il futuro è incerto, non lo è il passato, soprattutto quello di Westeros, che ci viene raccontato in questo libro.
La narrazione inizia dal Tempo dell’Alba, ci racconta dell’arrivo dei primi uomini, della conquista del trono da parte dei Targaryen, fino ad arrivare alla Ribellione di Robert, il tutto corredato da più di cento tavole illustrate.
Consigliatissimo a tutti i fan, soprattutto quelli che ancora sperano che “The Winds of Winter” uscirà presto. 

Recensioni Libri

La sirena e Mrs. Hancock

 

Processed with VSCO with  preset

Titolo: La Sirena e Mrs. Hancock
Autore: Imogene Hermes Gowar
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2019
Pagine: 480 p., Rilegato

Londra, XVIII secolo. Jonah Hancock è un imprenditore marittimo che ha passato tutta la vita nella casa in cui è nato, vivendo comodamente, ma senza frivolezze e soprattutto percorrendo soltanto la strada già delineata dal padre e dal nonno prima di lui. La sua esistenza scorre tranquilla fino a quando non viene in possesso di una sirena, evento che lo porta ad arricchirsi e a fare l’ingresso nell’alta società di Londra, piena di vizi ed eccessi.
Se  la sirena è la prima creatura femminile a dare una svolta alla vita di Mr. Hancock, ancora più determinante sarà Angelica Neal, una cortigiana, il cui stile di vita non potrebbe essere più lontano da quello sobrio e misurato di Jonah.  I due si incontreranno proprio grazie alla sirena e le loro vite saranno intrecciate per sempre. 

Recensioni Libri, Senza categoria

The passenger-Olanda

Processed with VSCO with  preset

 

Titolo: The Passenger, Olanda
Editore: Iperborea
Anno edizione: 2018
Pagine: 192 pp., Brossura

La premessa a questa recensione è il mio amore per la casa editrice Iperborea. Dunque quando ho scoperto che aveva prodotto una collana dedicata ai viaggi mi sono fiondata in libreria e la mia scelta é ricaduta sul secondo volume uscito: Olanda.
Il libro non é la classica guida turistica con consigli su monumenti da visitare, luoghi in cui mangiare, i posti imperdibili…Ognuno degli undici capitoli rappresenta uno sguardo su alcuni aspetti del passato, del presente e del futuro di questo paese. Passando dalle vestigia del colonialismo, al rapporto del popolo olandese con la natura e lo sport, alla generazione gabber, alla gestione del territorio, il libro cerca di dare un’immagine del popolo olandese e di tutte le sue sfaccettature.

 

Recensioni Libri

L’Isola del Muto

index

 

Titolo: L’Isola del Muto
Autore: Guido Sgardoli
Editore: San Paolo Edizioni
Anno edizione: 2018
Pagine: 360 p., Rilegato
Età di lettura: dai 15 anni

 

Arne Bjørneboe è rimasto gravemente ferito durante una battaglia nel 1812, il suo viso è sfigurato e ha perso l’udito, ragione per cui ha scelto di non parlare mai più. La sua vita non è facile e, soprattutto, non ha uno scopo fino a quando non gli viene offerto di diventare il guardiano di un faro, su un’isola sperduta nel mar di Norvegia. Partendo da qui, Guido Sgardoli, ci racconta la storia della Norvegia degli ultimi due secoli, tramite le vicende di Arne e della sua famiglia. I suoi discendenti ereditano infatti il suo ruolo e ognuno ha un rapporto diverso con l’isola su cui nasce: c’è chi vuole rimanere, chi invece vuole vedere il mondo, chi parte per ritornare, chi lascia l’isola per sempre, ma anche chi la scopre e non la vorrà più lasciare.
L’Isola del Muto è una saga familiare, una storia di uomini e donne, che nonostante i tempi, sono sempre messi sullo stesso piano, ugualmente forti e padroni del proprio destino. Quando, verso la fine del libro, si tiene sull’isola una grande riunione di famiglia, sono passati 150 anni dal giorno in cui Arne ha messo piede sull’isola e così come i suoi discendenti, il lettore si trova a partecipare alla grande festa e a ricordare chi è venuto prima e, soprattutto, a chiedersi cosa accadrà in futuro.

Recensioni Libri, Senza categoria

L’Altra Grace

Titolo: L’altra Grace
Autore: Margaret Atwood
Editore: Ponte delle Grazie
Anno edizione: 2017
Pagine: 563 p., Brossura

 

81qB1daSXcL

 

L’Altra Grace conferma l’abilità di Margaret Atwood nel tessere la trama di  un romanzo e nel variare sempre sia lo stile della narrazione che i suoi contenuti.
La storia è ispirata all’omicidio di Sir Thomas Kinnear e di Nancy Montgomery, avvenuto  in Canada nel 1843. La principale sospettata è Grace Marks, che all’epoca dei fatti ha solo 16 anni. La storia ha inizio 10 anni dopo, Grace è in prigione, ma un comitato che crede alla sua innocenza, chiede aiuto al Dottor Simon Jordan, uno psichiatra. Veramente Grace non riesce a ricordare cosa è avvenuto il giorno degli omicidi? Il Dottor Jordan le farà raccontare la sua vita, trovandosi, suo malgrado, sempre più coinvolto nelle vicende della donna, cosa che renderà ancora più difficile la sua diagnosi.
La narrazione della Atwood procede intrecciando i racconti di Grace sul suo passato, le sue riflessioni sul presente e il punto di vista del Dottor Jordan. Leggendo il libro, mi sono trovata, come il Dottor Jordan, divisa sul carattere di Grace: passando dal sostenere la sua innocenza, a dubitare delle sue parole.
Man mano che il racconto di Grace si avvicina al  momento dell’omicidio la tensione aumenta e sarà impossibile, per il lettore, staccare gli occhi dalle pagine, fino all’inquietante conclusione.