storie - intrahistoria
News

Intrahistoria – mostra fotografica di Richard Betti

Sabato 15 dicembre alle ore 15.00 a Russi (presso la Casa residenza per anziani), ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Richard Betti relativa al progetto Intrahistoria, per il quale ha vinto un premio. Acsè parteciperà con alcune letture dal vivo.

Ecco una breve spiegazione del progetto da parte dell’autore: “Intrahistoria è un progetto realizzato in una casa protetta. Le persone affette da gravi malattie, o semplicemente molto anziane, vengono spesso inserite all’interno di strutture specifiche allo scopo di garantire loro cure e sicurezza negli ultimi momenti di vita. Eppure l’esclusiva attenzione alla sicurezza e la cura “clinica” sembrano limitare o talvolta persino annullare le loro identità, i loro sogni più profondi, le ragioni del vivere più vere. 
Frequentando una casa protetta, ho raccolto le microstorie della persone con l’idea di tradurle in immagini, cercando di rispondere ad una serie di domande: E’ proprio vero? I sogni svaniscono? Le loro storie svaniranno, quando queste persone se ne andranno? Ci dimentichiamo che gli esseri umani non vivono solo di sicurezza e cura, e per questo dovremmo rendere il loro percorso verso la fine meno triste di quello facciamo oggi. Secondo lo scrittore spagnolo Miguel De Unamuno la intrahistoria è quella storia invisibile, composta da una moltitudine di fatti, sogni e ragioni di vita apparentemente ordinari, banali e ripetitivi, che in realtà rappresentano ciò che compone la storia di un popolo o di una comunità. Ho tenuto aperta la finestra dell’ascolto, ho collezionato queste piccole storie, frammento per frammento, al fine di unirle e dare loro corpo e voce, creando un nuovo organismo, una nuova Intrahistoria.”

locandina intrahistoria

faenza-palazzo-laderchi-ingresso
News

Obiettivi solidali

È con molta soddisfazione che presentiamo “Obiettivi Solidali”. Si tratta di una mostra fotografica a tema libero con vendita delle foto in mostra. Organizzata da Acsè e Photo Live, i fondi raccolti saranno devoluti alla “Pubblica Assistenza – Città di Faenza”.

La mostra si terrà l’8 e il 9 dicembre a Palazzo Laderchi (Corso Garibaldi 2 a Faenza) nelle sale del “Gruppo Municipale del Niballo Palio di Faenza” e sarà aperta entrambi i giorni dalle 9.00 alle 18.00.

Inaugurazione: 08 dicembre ore 11.30.

locandina obiettivi solidali 2018

Palazzo del podestà e torre dell'orologio, Faenza
News

Workshop fotografia notturna

Sabato 27 ottobre Acsè e Photo Live organizzano un workshop sulla fotografia notturna tenuto da Matteo Cannizzaro.
Il programma sarà il seguente:
16.00 Parte teorica (presso la “Sala Grande” della Parrocchia del Paradiso, viale Paradiso 11, Faenza)
19.00 Cena (facoltativa)
20.30 Uscita fotografica in Piazza del Popolo a Faenza.

Le iscrizioni chiudono il 25 ottobre e sono riservate ai soci di Acsè.
Per la partecipazione è richiesto un contrbuto di € 10,00.
Per la cena è richiesto un contributo di € 10,00.

locandina workshop fotografia notturna

Nave e rimorchiatori
News

Quella riga lunga e blu – Libro e Mostra fotografica

Sabato 06 ottobre presso la libreria Moby Dick di Faenza alle ore 17.00 verrà presentato il libro “Quella riga lunga e blu – Gli scrittori romagnoli e il mare” scritto da Valerio Ragazzini e pubblicato la scorsa primavera sulla collana Acsè (curata dalla nostra associazione) edita da White Line.
Nella stessa occasione sarà inaugurata una piccola mostra fotografica, curata dai nostri soci Alessandro Catani e Richard Betti, che sono anche gli autori delle foto raccolte all’interno del libro. L’esposizione resterà all’interno della libreria per tre settimane.

Loc. Acsè mare Moby Dick

Di seguito la quarta di copertina e una breve biografia dell’autore:

“Ci sono tanti modi per andare al mare: c’è chi preferisce affidarsi ai fortunosi mezzi pubblici, incurante dei sedili che si attaccano alla pelle e delle roventi carrozze senza aria condizionata; chi preferisce scendere verso i lidi a passo d’uomo nelle interminabili code di automobili; c’è anche qualche avventuriero che predilige ancora la bicicletta, che sia da strada o lungo i rivali in mountain bike. Io ho scelto le pagine di quegli scrittori a me cari che non potevano fare a meno di raccontare quel che si prova in riviera, nel piccolo litorale romagnolo, che pure sembra infinito.”

Valerio Ragazzini
Nato a Faenza nel 1990, ha conseguito la laurea triennale in sociologia e la laurea magistrale in “Mass media e politica” presso l’Università di Bologna. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”, dove cura la sezione dedicata alla letteratura.

 

campanile santa maria vecchia
News

Incontri fotografici

Domenica 07 e domenica 16 settembre, per i soci di Acsè, due appuntamenti imperdibili.
Solo per gli iscritti all’evento sarà possibile partecipare ad una visita guidata della chiesa di Santa Maria Vecchia e del suo famoso campanile ottagonale.
A seguire, i partecipanti avranno la possibilità di scatenarsi con le fotografie, sia dalla cima del campanile, che all’interno della chiesa.
Per informazioni scrivete a photo.live.italia@gmail.com

locandina incontri fotografici a Santa maria Vecchia

News

Photo Family al Parco Bucci

Sabato 5 maggio dalle 15 alle 20 vi aspettiamo per “Photo Family al Parco Bucci”, un evento diverso dal solito nel parco più bello di Faenza in cui fotografia e teatro si uniscono.

photo family.jpg

Quello che vi manca è una bella foto di famiglia immersi nel verde? Volete provare l’emozione di posare per un fotografo? Fotografi appassionati saranno disponibili per voi a partire dalle 15.00.
Alle 15.30 e alle 17.30 andrà in scena “Samira e la pietra acquale”, lettura animata per bambini e famiglie.
Vi aspettiamo all’ingresso del parco, sarà presente anche un banchetto con tutte le nostre pubblicazioni!

 

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

 

News

Benvenuto Photo Live!

Diamo il benvenuto all’interno di Acsè agli appassionati di fotografia del gruppo Photo Live!

Il gruppo nasce su Facebook (col nome “Photo Romagna e dintorni…”) e il trait d’union è la passione per la fotografia a livello amatoriale e anche per semplice diletto.
Alla fine del 2017 i primi eventi organizzati al di fuori della rete e ora, a marzo 2018, l’ingresso in Acsè. I membri principali del gruppo e tutti coloro che saranno interessati, formeranno la branca fotografica di Acsè, iniziando a portare anche fuori dalla rete la passione che continua ad animare il gruppo.

La fotografia non ha confini!

Portici - Nadia Mansi
Foto di Nadia Mansi