News

Colonialismo italiano, Angelo del Boca Un libro una storia – 01

👉 In questo periodo si è parlato molto, fra le altre cose, del colonialismo italiano.

Come associazione ne abbiamo già parlato nei due libri “Faenza coloniale” e “Faenza e l’Oltremare”.

🎬 Oggi inauguriamo una piccola rubrica affrontando di nuovo il tema, con una serie di video con consigli e approfondimenti a cura Mattia Randi.

Guarda il video cliccando qui!

mani tese 2018
News

Acsè al “Weekend d’Africa”

I prossimi 1, 2 e 3 novembre, presso il Nuovo Luogocomune di Faenza (via San Biagio Vecchio), l’associazione Mani Tese di Faenza organizza l’edizione 2019 del “Weekend d’Africa”. La manifestazione tutti gli anni propone incontri e attività per approfondire la conoscenza delle popolazioni e della cultura del continente africano, oltre che delle attività che l’associazione svolge.
In questa cornice, sabato 2 alle ore 17.00 Acsè presenterà un dibattito sui temi del colonialismo italiano di fine Ottocento e di inizio Novecento attraverso i libri “Faenza coloniale” e “Faenza e l’Oltremare” (ed. White Line, a cura di Acsè). L’incontro sarà guidato dagli autori e storici (soci di Acsè) Mattia Randi e Alberto Fuschini.

libro"Faenza e l'Oltremare"

fontanone
News

Acsè al fontanone

Per la prima volta, mercoledì 12 giugno alle 20.45, presenteremo l’intera collana Acsè, con gli ultimi quattro volumi usciti.
La cornice sarà quella del Fontanone a Faenza, impegnato in questi giorni dalla mostra “Battiti” di Barbara Donati.
Interverranno Valerio Ragazzini e Mattia Randi, intervistati da Nicola Solaroli.
Seguirà un piccolo buffet rinfrescante.

News

Faenza coloniale – Presentazione

Dopo la presentazione presso il Museo del Risorgimento del luglio scorso, “Faenza coloniale – L città, Francesco Carchidio, l’Africa” sarà presentato anche presso la Bottega Bertaccini a Faenza, in corso Garibaldi 4, venerdì 19 ottobre alle ore 21.00

locandina faenza coloniale bertaccini

Di seguito, la quarta di copertina e una breve biografia dell’autore:

“Il 17 luglio 1894, il faentino Francesco Carchidio Malavolti al comando del suo squadrone di cavalleria cade in battaglia presso Cassala, in Sudan. Ma perché era così lontano da casa? E quali erano gli interessi dell’Italia in Africa durante il periodo del colonialismo? Per scoprirlo è necessario agire su più piani: quello internazionale delle lotte tra stati; quello locale del dibattito che infiammò ogni città; quello personale di chi combatté in terra d’Africa. Per la prima volta, in questo testo, la narrazione storica intreccia i tre aspetti, raccontando cosa accadde in Italia, in Etiopia ed Eritrea, a Faenza e nella vita di Francesco Carchidio.”

Mattia Randi
Nato a Bologna, ma residente a Faenza fin da piccolissimo, si è laureato all’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze Storiche, col massimo dei voti. È uno dei fondatori di “novantasei – letteratura, arte e storia in Romagna”; nel 2017 ha pubblicato nella collana Acsè “Donne antifasciste. Cinque storie faentine.”

News

Acsè – Faenza coloniale

L’estate è arrivata e presentiamo il nuovo volume della collana “Acsè” dal titolo “Faenza coloniale – La città, Francesco Carchidio, l’Africa”, ad opera di Mattia Randi.
Il volume tratta del primo colonialismo italiano alla fine del XIX secolo e in particolare dell’esperienza di Francesco Carchidio e di come prese posizione l’opinione pubblica faentina.

Quarto volume della collana, è a cura dell’associazione Acsè ed edito dalla casa editrice White Line di Faenza.
Apre il testo un’introduzione di Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza.

La presentazione sarà martedì 17 luglio presso il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza in occasione dell’inaugurazione della sala dedicata al colonialismo e a Francesco Carchidio. A seguire un buffet coloniale preparato del Centro sociale Laderchi.

Vi aspettiamo numerosi!