libro"Faenza e l'Oltremare"
News

Faenza e l’Oltremare

È arrivato il giorno fatidico, l’uscita ufficiale di “Faenza e l’Oltremare”, il nuovo libro della collana Acsè, come sempre edita dalla casa editrice White Line.
164 pagine di storia e storie, impreziosite da foto inedite di fine Ottocento.

“Faenza e l’Oltremare” è il seguito ideale di “Faenza coloniale”, uscito lo scorso anno, poiché racconta gli eventi relativi al colonialismo italiano del Novecento e ne affronta le conseguenze sulla città di Faenza raccontando le reazioni dei quotidiani e dei cittadini.
Il libro è scritto da Alberto Fuschini e Mattia Randi.

Non vi resta che venire a trovarci alla presentazione di giovedì 03 ottobre, ore 20.45, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza (ecco il link all’evento https://www.facebook.com/events/1179381775579081/ ).

Vi lasciamo con la quarta di copertina:
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in Africa Orientale, dai risvolti problematici e non scontati, nella ricerca del tanto desiderato “posto al sole”. Ma cosa accadeva esattamente nelle terre d’Oltremare? E quali erano le reazioni nella Faenza dell’epoca all’arrivo delle notizie sulle guerre combattute dai soldati italiani per conquistare questo o quel paese africano?
In chiusura del volume, per la prima volta, la pubblicazione di parte di un documento oggi custodito al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza: un album fotografico dell’Africa Orientale che raccoglie immagini di quella regione scattate a cavallo tra Ottocento e Novecento. Un documento importantissimo per chi studia storia, antropologia ed etnografia.
Un testo immancabile per chi vuole conoscere il rapporto tra la città di Faenza e il mondo posto al di là dei confini nazionali.

presentazione novantasei aprile 2018
News

Le Leggi Razziali a Faenza

Acsè e la Biblioteca Manfrediana di Faenza presentano la conferenza “Le Leggi Razziali a Faenza”, domenica 2 dicembre 2018 alle ora 10.30 presso il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza (Palazzo Laderchi – Corso Garibaldi 2, Faenza).

La conferenza è all’interno della rassegna “Questo novecento” promossa dalla Biblioteca ed è il secondo e ultimo appuntamento. Ci saranno interventi della nostra socia Chiara Cenni, del rabbino Luciano Caro, Cesare Finzi, Roberto Matatia, Romano Rossi e altri. Con letture dal vivo degli attori di Acsè.

La conferenza vuole affrontare il tema delle Leggi Razziali (ad ottant’anni dalla loro entrata in vigore nell’Italia fascista) affrontandole prima da un punto di vista generale, per poi entrare nel particolare dando uno sguardo a come la città visse l’evento per poi meditare su alcune testimonianze.

manifesto questo novecento

Battaglie di Cellè, Trebbi Mauro Cesare
News

Il Risorgimento romagnolo: i moti del 1831 – 1832

All’interno della rassegna di incontri “È successo un Quarantotto”, organizzata dal Museo del Risorgimento di Faenza, Acsè propone la conferenza “Il Risorgimento romagnolo: i moti del 1831 – 1832” il cui relatore sarà il nostro socio Luca Rossi.
L’evento si svolgerà venerdì 28 settembre 2018 alle 21.00 presso il Museo del Risorgimento di Faenza a Palazzo Laderchi in Corso Garibaldi 2.
Vi aspettiamo numerosi!

locandina è successo un quarantotto

Sala della biblioteca
News

Donne e Shoah

Storia di quattro poetesse: Nelly Sachs, Edith Bruck, Suzanna Ginczanka, Ilse Weber

In occasione della giornata della memoria, giovedì 25 gennaio alle 20.30 presso la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza si terrà la conferenza “Donne e Shoah” a cura dell’Associazione culturale Augusto Bertoni e in collaborazione con l’Associazione Acsè.
Primo appuntamento in Biblioteca nell’ambito de Il Giorno della Memoria 2018, sarà un’ottima occasione per ricordare le storie e la produzione artistica di quattro poetesse che sono vissute durante gli anni del genocidio.
Noi di Acsè interverremo con letture espressive delle quattro poetesse.