News

Ape-Letterario Faenza 360°

Siamo giunti alla conclusione della rassegna “Estate al Podere Casanteria”!

Mercoledì 21 settembre al fresco della sera dialoghiamo sulle curiosità della nostra città con due giovani autori faentini:

Marco Santandrea di “Torre dell’Orologio”, autore di La Piazza e Martina Fabbri Nuccitelli autrice di Gentile, Cassandra e Francesca – Tre donne alla corte dei manfredi.

Ingresso a offerta libera.

Per info:
Giulia 349/8881980 – Nicola 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

News

Onde radio, piadina e rock&roll

Si torna in pista con gli eventi della rassegna “Estate al Podere Casanteria”! 🔥🔥🔥

📌 Venerdì 16 settembre torna la musica, questa volta con le straordinarie ONDE RADIO🎤🎸

Dalle 20.30 sarà possibile cenare con una gustosa piadina e poi dalle 21.00 inizierà la serata musicale più movimentata di fine estate!

Ingresso € 5,00 (cibo e bevande escluse)
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo l’evento sarà annullato

Per info e prenotazioni:
Giulia 349/8881980 – Nicola 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

News

Giochiamo! Giochi da tavolo e di ruolo

Torna l’evento più giocoso della rassegna Estate al Podere Casanteria all’insegna del divertimento con tanti giochi da Tavolo, GDR, Bring&Buy ludico!

Sabato 10 settembre, dalle 18.00 alle 24.00, gli amici della Compagnia del Grifone ci faranno scoprire un mondo di giochi!

📌 Per l’occasione sarà presente anche Aldo Ghetti con i prototipi di Vele al Vento e Aurigae – Ludi circenses. Un’occasione imperdibile!

E se ti venisse fame, possibilità di cenare in loco con piadina per tutti i gusti!

Ingresso a offerta libera / Minori di anni 12 solo se accompagnati
È gradita la prenotazione per la cena

Per info e prenotazioni:
Giulia 349/8881980 – Nicola 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

News

Concerto all’alba con Giulio Cantore

Se avete voglia di qualcosa di diverso, questo evento di #estatealpoderecasanteria fa per voi!

👉🏼 Domenica 4 settembre alle 5.45 del mattino un bellissimo concerto di Giulio Cantore (chitarra e voce) e Fabio Mazzini (chitarra baritona) per ammirare l’alba insieme immersi nella campagna!

E dopo il concerto, colazione per tutti! 🥐☕️

📌 Qui il link all’evento: https://bit.ly/3KAiT8w

Ingresso € 5,00 / Prenotazione obbligatoria
In via Canova 16, Faenza

Per info e prenotazioni:
Giulia 349/8881980
Nicola 338/5030791
associazione.acse@gmail.com

Bombe nel cielo
News

Bombe nel cielo – Un successo!

GIà da qualche settimana la mostra “Bombe nel cielo” al Museo del Risorgimento di Faenza è terminata e vogliamo ringraziare le 800 persone che l’hanno visitata e che l’hanno resa un successo!

Nel frattempo siamo al lavoro per dei nuovi progetti di cui presto vi parleremo!

#staytuned

Associazione Museo del Risorgimento – Faenza

Fototeca Manfrediana

Bombe nel cielo
News

BOMBE NEL CIELO – Mostra fotografica

Finalmente sabato apre “Bombe nel cielo”, la mostra dell’ Associazione Museo del Risorgimento – Faenza alla cui preparazione abbiamo partecipato noi e Archivio Fototeca Manfrediana con il supporto tecnico e grafico di White Line – Grafica & Editoria.

Ricorrendo l’anniversario della liberazione di Faenza, il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Palazzo Laderchi, vuole richiamare il ricordo di tutti su quei dolorosi momenti.

Cogliendo l’opportunità offerta dal Collezionista faentino, Alberto Ciabattoni, il Museo ha allestito questo plastico di 18 metri quadrati, in scala 1/100, raffigurante la parte centrale della città di Stalingrado completamente rasa al suolo dai bombardamenti e dai combattimenti che si svolsero tra il 1942 e l’inizio del 1943.

La rappresentazione plastica della distruzione di Stalingrado viene affiancata alle fotografie di Faenza bombardata: la replica degli scenari urbani gravemente distrutti, vuole stimolare emotivamente l’attenzione ad un periodo ormai lontano, ma che ha segnato profondamente la nostra Città e tutte quelle che ne hanno condiviso la sorte, e che pertanto deve essere ricordato per trarne i giusti insegnamenti che la Storia può e deve dare.

News

Vena del Gesso romagnola – Cava di Monte Tondo

Nella Vena del Gesso romagnola, nei pressi di Borgo Rivola, è operativa la Cava di Monte Tondo. Una multinazionale chiede di ampliare l’area estrattiva in una delle zone di maggior interesse naturalistico e paesaggistico dell’Emilia Romagna.

Con questo video, a cui abbiamo partecipato, vorremmo riscoprire le ricchezze di questi luoghi nella speranza che il loro futuro non sia la distruzione indiscriminata di quanto vi é di più prezioso, ma un’attenta conservazione di questi straordinari ambienti, considerati patrimonio naturale unico dal punto di vista geologico/speleologico, naturalistico, paesaggistico ed archeologico.

Per guardare il video clicca qui!