Il gruppo teatro Siparium Mirabiliae, prima come associazione a sè stante e ora come gruppo teatro di Acsè E.T.S. – A.P.S., si è distinta negli anni per portare in scena spettacoli originali: scritti, diretti e interpretati dai soci. Unica eccezione è stata la messa in scena de “Il Dubbio”, probabilmente il testo teatrale migliore dei primi anni del XXI secolo.

Di seguito gli spettacoli che il gruppo teatro Siparium Mirabiliae ha portato in scena:
IL DUBBIO
100 minuti
(prima: 16/01/2016, replica 17/01/2016)
E’ il 1964 a St. Nicholas, scuola cattolica nel Bronx. Sorella James, una giovane insegnante, condivide con la preside Sorella Aloysius il sospetto che il parroco Padre Flynn stia prestando troppa attenzione a Donald, l’unico studente nero della scuola.
Testo: John Patrick Shanley (2004)
FRANCESCO MANFREDI – FAENZA ERA IL SUO DESTINO
Spettacolo di genere storico – 100 minuti
(prima: 23 novembre 2013, replica 24/11/2013)
Lo spettacolo racconta l’intensa vita di Francesco Manfredi, primo signore di Faenza, in un susseguirsi continuo di eventi storici e romanzati, portando lo spettatore nella Faenza del 1300 tra intrighi e passioni, amori e guerre.
Testo: Nicola Solaroli, Giulia Timoncini (2013)
ANALISI DI UN DELITTO
Giallo teatrale – 100 minuti
(prima: 22 luglio 2011, repliche 23/07/11, 14/01/2012, 31/03/2012)
19 agosto 1927, Edward Mc Allister muore improvvisamente mentre è solo in casa. L’ispettore Leonard Strong è sicuro che si tratti di avvelenamento, ed il colpevole va cercato tra solo quattro persone. Il problema è che tutti e quattro avevano un movente per commettere l’omicidio e nessuno ha un alibi davvero sicuro. Chi sarà l’assassino?
Testo: Nicola Solaroli, Giulia Timoncini (2011)