Novantasei è una pubblicazione (di circa 100 pagine) che tratta temi legati alla cultura e alla Romagna. Spazia dalla storia fino ad arrivare a narrativa e poesia passando per musica, letteratura, arte. Ad alcuni numeri sono stati allegati i “Parva”, piccole aggiunte che danno un valore in più a Novantasei.
Dal 2019 la collana Novantasei viene fusa alla collana Acsè.
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
novantasei / dicembre 2018
- E così è passato un anno… Acsè! / Comitato editoriale
- Note biografiche su Lapa Bambi / Bruno Corra [i classici romagnoli]
- «Dolor segreto»: il suicidio dal dramma alla beffa / Valerio Ragazzini [finestre sulla letteratura]
- E Cattolica diventò la capitale del giallo. Usi e costumi del secolo scorso / Loris Rambelli [finestre sulla letteratura]
- Le visioni romagnole di Giuseppe Lega / Pamela Tavernari [terra nostra]
- Visioni romagnole / Giuseppe Lega [terra nostra]
- Gianna / Fabio Mongardi [narrativa]
- Le immagini della poesia: intervista a Nevio Semprini / Silvia Mantovani [sguardi d’arte]
- La colonia israelita di Riccione / Luca Rossi [la Romagna nella storia]
- Faenza e Barbiana: le scuole per gli ultimi / Mattia Randi [la Romagna nella storia]L’Ortica: pagine di informazione culturale di poesia, arte e letteratura / Davide Argnani [gli amici]
Fotografie e poesie di Nevio Semprini
“Parva allegato”: segnalibro con poesia di Marino Moretti
___________________ torna su
novantasei / aprile 2018
- L’arte e il territorio / Comitato editoriale
- Agosto felice / Grazia Deledda [classici romagnoli]
- Un approdo letterario. Grazia Deledda a Cervia / Manuela Ricci [finestre sulla letteratura]
- In viaggio con Ulisse tra Tonino Guerra e Alberto Savinio / Valerio Ragazzini [finestre sulla letteratura]
- Giovanni Nadiani. In viaggio con il poeta del dialetto trasgressivo / Davide Argnani [finestre sulla letteratura]
- Montefiore Conca, primi del ‘900 / Pio Bianchini [narrativa]
- Liberamente tra arte e artigianato / Silvia Mantovani [sguardi d’arte]
- Lucio Fontana all’Hangar Bicocca. Viaggio ai confini dell’arte / Massimo Sassi
- Non solo Fellini. Per una nuova visione del rapporto tra Cinema e Romagna / Mattia Randi [sguardi d’arte]
- Le confessioni di Camillo Laderchi / Chiara Cenni [storia]Fotografie: Agnese Bassi
___________________ torna su
novantasei / ottobre 2017
- Storia locale, mondo globale, storia pubblica: quale via scegliere?/ Comitato Editoriale
- Dopo la tempesta / Luigi Donati [classici romagnoli]
- Luigi Donati “Verso il Bene” / Valerio Ragazzini [letteratura]
- “Se pure avremo la fortuna di sopravvivere…”: gli ultimi giorni e la morte di Renato Serra sul Podgora / Matteo Saccone [letteratura]
- Garbino / Ettore Tombesi [narrativa]
- Storia di un pianista vissuto prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale / Samuele Marchi [narrativa]
- Il Risorgimento dimenticato: la vita di Augusto Bertoni / Alberto Fuschini [storia]
- Un quasi papa: appunti per una biografia di Antonio Gabriele Severoli / Mattia Randi [storia]
- La Repubblica la Patria e le bombe: vita e pensiero di Felice Orsini / Pier Angelo Lazzari [storia]
Fotografie: Cristiano Buffa
http://www.cristianobuffa.it
___________________ torna su
novantasei / maggio 2017
- I classici della Romagna: una terra fra le righe/ Comitato Editoriale
- Le porte del cielo/ Antonio Beltramelli [classici romagnoli]
- La Romagna di Antonio Beltramelli tra fiaba e mitologia / Valerio Ragazzini [letteratura]
- Una scelta difficile / Stefano Baldazzi [narrativa]
- Un’esperienza estetica. Incontro con La Madonna col Bambino di Guido Cagnacci / Silvia Mantovani [arte]
- Storia di un museo mancato / Massimo Sassi [arte]
- Da contado a capitale. I Manfredi e la dominazione in Faenza e nella Val D’Amone / Marco De Rosso [storia]
- Insegnar il saper fare. Il Corso di Avviamento industriale a Faenza / Mattia Randi [storia]
- Interrogandomi sulla fotografia / Gian marco Magnani [fotografia]
Fotografie: Gian Marco Magnani
http://www.gianmarcomagnani.it
___________________ torna su
novantasei / gennaio 2017
- Oltre il linguaggio: comunicare la Romagna al tempo della morte del dialetto/ Comitato Editoriale
- Arnaldaz / Arnaldo Ginna [classici romagnoli]
- Arnaldo Ginna e le forze occulte dell’universo / Valerio Ragazzini [letteratura]
- La valle delle ossa secche / L’ultimo desiderio / Le pantofole / Fabio Mongardi [narrativa]
- Hic sunt leones / Isabel Tozzi [riflessioni]
- La rivoluzione del 1831-1832 nelle Romagne / Luca Rossi [storia]
- L’ascesa di Francesco Manfredi / Marco De Rosso [storia]
Fotografie: Gabriele Albonetti
“Parva” allegato: segnalibro Giovanni Chiapparini.
___________________ torna su
novantasei / settembre 2016
- Pensieri sotto l’ombrellone / Comitato Editoriale
- A Sant’Elpidio / Adolfo Albertazzi [classici romagnoli]
- L’umile verità di Adolfo Albertazzi / Valerio Ragazzini [letteratura]
- Garbòin / Nevio Semprini [dialetto]
- Zenr, Merz / Stefano Baldazzi [dialetto]
- Urban art: scacco matto? / Silvia Mantovani [arte]
- Suor Nazzarena Francesconi: musicista versatile e prolifica / Pier Giacomo Zauli [arte]
- L’inquisizione in Romagna / Mattia Randi [storia]
- Aldo Spallicci politico / Pier Angelo Lazzari [storia]
- I cop dal parson / Aldo Spallicci [poesia]
Artista: Tommaso Martines
“Parva” allegato: Notte d’autunno di Argia Sbolenfi (Olindo Guerrini). Xilografia di Barbara Donati.
___________________ torna su
novantasei / aprile 2016
- Ventitre volte grazie / Comitato Editoriale
- Il portalettere cieco / Antonio Beltramelli [classici romagnoli]
- La scalinata / Mauro Gurioli [narrativa]
- Lo scroccone / Stefano Baldazzi [narrativa]
- Riflessioni sulla Misericordia: Enzo Bianchi a Faenza / Nicola Ragazzini [riflessioni]
- Esodo…dalla Romagna / Ramsis D. Bentivoglio [arte]
- Un bambino a Predappio / Massimo Sassi [arte]
- Maurizio Cattelan a Rimini / Silvia Mantovani [arte]
- Napoleone Alberghi e la democrazia del cuore / Valerio Ragazzini [letteratura]
- Parva Favilla / Napoleone Alberghi [poesia]
- Francesco Lanzoni: la Prima Guerra Mondiale vista da un sacerdote faentino / Mattia Randi [storia]
- Giulio Cesare e l’antico Rubicone / Roberto Marzaloni [storia]
- Xilografia / Barbara Donati [arte]
Artista: Barbara Donati – http://www.barbaradonati.it/
___________________ torna su
novantasei / dicembre 2015
- Calcolare la Romagna come superficie culturale / Comitato Editoriale
- Il problema del Natale
Metti un giorno d’inverno a Bologna / Mattia Randi [letteratura]
Il problema del Natale / Alfredo Oriani [classici romagnoli]
Alfredo Oriani: padre e figlio illegittimo / Valerio Ragazzini [letteratura]
- Il grano
Invito alla lettura de “Il grano” di Alfredo Panzini / Valerio Ragazzini [letteratura]
Il grano / Alfredo Panzini [classici romagnoli]
- Il viandante sul mare di nebbia / Isabel Tozzi [narrativa]
- Il Signor Inverno / Valerio Ragazzini [narrativa]
- L’ultimo inverno di Schellingher / Mattia Randi [narrativa]
- La divisa di cenere / Alessandro Catani [narrativa]
- Riflessioni d’autunno: domandare del senso ha senso? / Isabel Tozzi [riflessioni]
- Il caso Anic di Ravenna / Pier Angelo Lazzari [storia]
Artista: Sabina Negosanti – https://negosanti.wordpress.com/
“Parva” allegato: I re pastori di Antonio Beltramelli.
___________________ torna su