Recensioni Libri

Il mondo del ghiaccio e del fuoco

 

201912046303520108610178570.jpg

 

Titolo: Il mondo del ghiaccio e del fuoco
Autore:  George R.R. Martin, Elio M. jr Garcìa, Linda Antonsson
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2014
Pagine: 326 p., ill. , Rilegato

Il Trono di Spade è finito e, siamo onesti, non sappiamo quando e se George R.R. Martin si degnerà di concludere la saga.
Tuttavia, se è vero che il futuro è incerto, non lo è il passato, soprattutto quello di Westeros, che ci viene raccontato in questo libro.
La narrazione inizia dal Tempo dell’Alba, ci racconta dell’arrivo dei primi uomini, della conquista del trono da parte dei Targaryen, fino ad arrivare alla Ribellione di Robert, il tutto corredato da più di cento tavole illustrate.
Consigliatissimo a tutti i fan, soprattutto quelli che ancora sperano che “The Winds of Winter” uscirà presto. 

Recensioni Libri

La sirena e Mrs. Hancock

 

Processed with VSCO with  preset

Titolo: La Sirena e Mrs. Hancock
Autore: Imogene Hermes Gowar
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2019
Pagine: 480 p., Rilegato

Londra, XVIII secolo. Jonah Hancock è un imprenditore marittimo che ha passato tutta la vita nella casa in cui è nato, vivendo comodamente, ma senza frivolezze e soprattutto percorrendo soltanto la strada già delineata dal padre e dal nonno prima di lui. La sua esistenza scorre tranquilla fino a quando non viene in possesso di una sirena, evento che lo porta ad arricchirsi e a fare l’ingresso nell’alta società di Londra, piena di vizi ed eccessi.
Se  la sirena è la prima creatura femminile a dare una svolta alla vita di Mr. Hancock, ancora più determinante sarà Angelica Neal, una cortigiana, il cui stile di vita non potrebbe essere più lontano da quello sobrio e misurato di Jonah.  I due si incontreranno proprio grazie alla sirena e le loro vite saranno intrecciate per sempre. 

Recensioni Libri, Senza categoria

The passenger-Olanda

Processed with VSCO with  preset

 

Titolo: The Passenger, Olanda
Editore: Iperborea
Anno edizione: 2018
Pagine: 192 pp., Brossura

La premessa a questa recensione è il mio amore per la casa editrice Iperborea. Dunque quando ho scoperto che aveva prodotto una collana dedicata ai viaggi mi sono fiondata in libreria e la mia scelta é ricaduta sul secondo volume uscito: Olanda.
Il libro non é la classica guida turistica con consigli su monumenti da visitare, luoghi in cui mangiare, i posti imperdibili…Ognuno degli undici capitoli rappresenta uno sguardo su alcuni aspetti del passato, del presente e del futuro di questo paese. Passando dalle vestigia del colonialismo, al rapporto del popolo olandese con la natura e lo sport, alla generazione gabber, alla gestione del territorio, il libro cerca di dare un’immagine del popolo olandese e di tutte le sue sfaccettature.

 

Recensioni Libri

L’Isola del Muto

index

 

Titolo: L’Isola del Muto
Autore: Guido Sgardoli
Editore: San Paolo Edizioni
Anno edizione: 2018
Pagine: 360 p., Rilegato
Età di lettura: dai 15 anni

 

Arne Bjørneboe è rimasto gravemente ferito durante una battaglia nel 1812, il suo viso è sfigurato e ha perso l’udito, ragione per cui ha scelto di non parlare mai più. La sua vita non è facile e, soprattutto, non ha uno scopo fino a quando non gli viene offerto di diventare il guardiano di un faro, su un’isola sperduta nel mar di Norvegia. Partendo da qui, Guido Sgardoli, ci racconta la storia della Norvegia degli ultimi due secoli, tramite le vicende di Arne e della sua famiglia. I suoi discendenti ereditano infatti il suo ruolo e ognuno ha un rapporto diverso con l’isola su cui nasce: c’è chi vuole rimanere, chi invece vuole vedere il mondo, chi parte per ritornare, chi lascia l’isola per sempre, ma anche chi la scopre e non la vorrà più lasciare.
L’Isola del Muto è una saga familiare, una storia di uomini e donne, che nonostante i tempi, sono sempre messi sullo stesso piano, ugualmente forti e padroni del proprio destino. Quando, verso la fine del libro, si tiene sull’isola una grande riunione di famiglia, sono passati 150 anni dal giorno in cui Arne ha messo piede sull’isola e così come i suoi discendenti, il lettore si trova a partecipare alla grande festa e a ricordare chi è venuto prima e, soprattutto, a chiedersi cosa accadrà in futuro.

Recensioni Libri, Senza categoria

L’Altra Grace

Titolo: L’altra Grace
Autore: Margaret Atwood
Editore: Ponte delle Grazie
Anno edizione: 2017
Pagine: 563 p., Brossura

 

81qB1daSXcL

 

L’Altra Grace conferma l’abilità di Margaret Atwood nel tessere la trama di  un romanzo e nel variare sempre sia lo stile della narrazione che i suoi contenuti.
La storia è ispirata all’omicidio di Sir Thomas Kinnear e di Nancy Montgomery, avvenuto  in Canada nel 1843. La principale sospettata è Grace Marks, che all’epoca dei fatti ha solo 16 anni. La storia ha inizio 10 anni dopo, Grace è in prigione, ma un comitato che crede alla sua innocenza, chiede aiuto al Dottor Simon Jordan, uno psichiatra. Veramente Grace non riesce a ricordare cosa è avvenuto il giorno degli omicidi? Il Dottor Jordan le farà raccontare la sua vita, trovandosi, suo malgrado, sempre più coinvolto nelle vicende della donna, cosa che renderà ancora più difficile la sua diagnosi.
La narrazione della Atwood procede intrecciando i racconti di Grace sul suo passato, le sue riflessioni sul presente e il punto di vista del Dottor Jordan. Leggendo il libro, mi sono trovata, come il Dottor Jordan, divisa sul carattere di Grace: passando dal sostenere la sua innocenza, a dubitare delle sue parole.
Man mano che il racconto di Grace si avvicina al  momento dell’omicidio la tensione aumenta e sarà impossibile, per il lettore, staccare gli occhi dalle pagine, fino all’inquietante conclusione.

Recensioni Libri

L’imperatore di Portugallia

ISBN887091018_1

 

Titolo: L’imperatore di Portugallia
Autore: Selma Lagerlöf
Editore: Iperborea
Anno edizione: 1991
Pagine: 280 p., Brossura

Jan di Skrolycka si sente vivo per la prima volta quando posa gli occhi su sua figlia, Klara Gulla, che diventerà per lui l’unica ragione di vita. Jan e Klara vivono in un idillio per tutta l’infanzia della bambina, ma le bambine crescono e Klara, ormai giovane donna, decide di lasciare il paesino dove è nata per cercare fortuna. I mesi passano, la ragazza smette di dare sue notizie e giungono voci che abbia ormai preso una cattiva strada. Ma l’amore di Jan per la figlia è forte, più forte persino della realtà, e così, nella sua mente, la figlia diventa imperatrice del remoto paese di Portugallia.
Jan, il bracciante, inizia allora a comportarsi da imperatore, smette di vedere la realtà per come e, grazie alla sua pazzia, ha accesso ad un mondo fiabesco dove il male è esiste, ma è sempre punito. Ma un giorno Klara torna. Come reagirà Jan vedendo che la figlia non è veramente un’imperatrice? E come reagirà la figlia davanti alla pazzia del padre?
“L’imperatore di Portugallia” è un libro che parla di amore, ma sopratutto un libro che parla della realtà, raccontata con umorismo, ma senza filtri, se non quelli degli occhi di Jan che sembra sfidarci e chiederci cosa sia vero: ciò che vede lui o quello che vediamo noi?

 

 

Recensioni Libri

Il favoloso libro di Perle

perle

Titolo: Il favoloso libro di Perle
Autore: Timothée de Fombelle.
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2017
Pagine: 346 p., Brossura
Età di lettura: dai 12 anni
 

So che non bisognerebbe giudicare un libro dalla copertina, ma ammetto che è stata proprio questa che mi ha spinto a scegliere, tra gli altri, questo libro. Mi sono poi appassionata grazie ad una particolarità di questo romanzo: non ha un solo incipit, ma tre.

Nel primo leggiamo di Ölia, una fata, che ha rinunciato per amore ai suoi poteri e che ora sta correndo per raggiungere il suo principe,Iliån, prima che sia troppo tardi. Nel secondo siamo a Parigi e un misterioso ragazzo si presenta a casa della famiglia Perle, durante una notte di pioggia. Nel terzo infine è un quattordicenne che ci racconta di come, durante la sua fuga, è stato accolto in casa da quello che sembra essere un brigante. L’uomo abita in mezzo a un bosco e la sua casa è piena di valige che contengono gli oggetti più strani.

De Fombelle costruisce quella che è, a tutti gli effetti, una favola, ma riesce a mescolare realtà e fantasia creando un ritmo incalzante che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Così mentre mondi con fate, principi e stregoni si mescolano alla nostra realtà, a Parigi toccata prima dalle leggi razziali e poi dalla Seconda Guerra Mondiale, il lettore realizza pian piano come le tre storie, apparentemente slegate una dall’altra siano in realtà strettamente connesse, fino ad arrivare, nell’ultimo capitolo, a capire come anche lui, che sta leggendo, ha una parte integrante nella costruzione della storia.

 

Recensioni Libri

Generazione Perduta

be498b45be2e4e02bf6b02f6d70fb89f63322x-MGB14MES

 

Titolo: Generazione Perduta
Autore: Vera Brittain
Editore: Giunti Editore
Anno edizione: 2015
Pagine: 640 p., rilegato

“Generazione perduta”, considerato un classico della letteratura inglese, è invece poco conosciuto in Italia, ragione per cui ho scelto di parlarne con la speranza che altri possano apprezzare questo libro come ho fatto io.

Uscito nel 1933 il libro è l’autobiografia di Vera Brittain, uno dei pochi punti di vista femminili sulla Prima Guerra Mondiale. Durante la guerra Vera lascia l’università, che ha tanto lottato per frequentare, per essere un’infermiera volontaria e vede da vicino gli orrori della guerra.

La Brittain che all’inizio vede la guerra semplicemente come “un’esasperante interruzione dei miei progetti personali”, cambierà drasticamente idea tanto che la sua autobiografia è una denuncia contro l’atrocità e l’inutilità della guerra. Dopo questa esperienza l’autrice dedicherà la vita alla causa del pacifismo.

La narrazione è intervallata da brani del diario della scrittrice e da frammenti delle lettere che scambiò con il fratello e il fidanzato, entrambi morti al fronte.

Sono tanti i temi trattati da questa autobiografia: il pacifismo, il femminismo, la perdita, il coraggio di andare avanti e di lottare per i propri ideali.

Virginia Woolf disse di non aver dormito l’intera notte per terminare di leggere “Generazione Perduta” e, anche io, nel mio piccolo, consiglio a tutti di prendere in mano questo libro e lasciare che Vera ci racconti la sua storia.

Recensioni Libri

Il racconto dell’ancella

Titolo: Il racconto dell’ancella
Autore: Margaret Atwood
Editore: Ponte alle Grazie
Anno edizione: 2017
Pagine: 400 p., Brossura

Ho preso questo libro in mano la scorsa estate, dopo cinque giorni di binge watching dell’omonima serie televisiva (The Handmaid’s Tale, che peraltro consiglio). Sapendo già la trama temevo che il romanzo non mi avrebbe coinvolto, ma non è stato così.
In un futuro in cui la terra è stata devastata dalle radiazioni e in cui il tasso di crescita della popolazione è pari a zero, gli Stati Uniti sono diventati un regime totalitario che ha preso il nome di “Repubblica di Galaad. Tale regime si basa su un totale asservimento delle donne agli uomini, le donne infatti non possono più leggere o scrivere e, le poche fertili rimaste, sono costrette a diventare ancelle. L’unico scopo delle ancelle è quello di procurare figli ai Comandanti e alle loro mogli sterili; sono private del loro nome e di ogni libertà e affidate ad un Comandante con il quale sono costrette ad avere rapporti sessuali in un complicato e aberrante rituale che ricalca la storia di Rachele e Giacobbe.
È DiFred, una di loro, a raccontarci le terribili condizioni di vita che è costretta a subire, ma soprattutto a ricordarci della vita prima di Galaad, quando lei aveva un marito, una figlia, un lavoro ma soprattutto la libertà. Tramite i flashbacks di DiFred la Atwood ci mostra come il passato che la donna ricorda sia terribilmente simile al nostro presente e di come l’avvento di Galaad sia accaduto impercettibilmente, togliendo una libertà dopo l’altra.
“Vivevamo, come al solito, ignorando. Ignorare non è come non sapere, ti ci devi mettere di buona volontà. Nulla muta istantaneamente.” racconta DiFred lasciando nel lettore l’inquietante pensiero che più che un romanzo distopico, “Il Racconto dell’Ancella” sia un’inquietante previsione del nostro futuro.9788868337421_0_0_0_75

Recensioni Libri

Il drago di ghiaccio

Titolo: Il drago di ghiaccio
Autore: George R .R. Martin
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2015
In commercio dal: 27/10/2015
Pagine:116 p., Rilegato
Età di lettura: Dai 10 anni

 

Chi è fan del Trono di Spade è diventato, volente o nolente, fan di lunghe attese. Ed è proprio in mancanza di nuovi libri e di nuove stagioni del telefilm che ho scelto di leggere “Il drago di Ghiaccio” di George R.R. Martin. Il libro racconta la storia di una bambina, Adara, nata “durante la peggiore gelata che chiunque potesse ricordare.” Adara cresce insieme al padre, al fratello e alla sorella, ma è strana, diversa da tutti gli altri bambini che la escludono e la deridono. Il padre dice di lei che “sembra avere l’inverno dentro” e infatti Adara ama l’inverno, ama costruire castelli con la neve, ama giocare con le lucertole di ghiaccio, strane creature che appaiono insieme alla prima neve, ma soprattutto Adara ama le visite del Drago di Ghiaccio. Nessuno crede che esista veramente, ma Adara attende ogni inverno con la consapevolezza che il drago tornerà da lei per farsi cavalcare. Questo fino a quando non arriva la guerra, una guerra combattuta con altri draghi, draghi diversi, che sputano fuoco, una guerra che costringerà Adara a scegliere tra la sua famiglia e il suo unico amico, il Drago di Ghiaccio.

La storia è semplice, il libro è infatti indirizzato ai ragazzi, ma la storia è avvincente e permette ai lettori di immergersi ancora una volta nel mondo creato da George R.R. Martin.

Un elemento in più, per il quale mi sento di consigliare questo libro, è che ai fan più accaniti delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco non sfuggiranno elementi accennati nei romanzi e spunti per elaborare nuove teorie nella ormai eterna attesa di un nuovo libro.