Si torna in scena!!!
Dai nostri amici al Ristorante Alma dal 1988 lunedì 10 agosto!

Il 21 luglio del 1969, Louis Armstrong era il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Un “piccolo passo” avvenuto dopo un viaggio incredibile verso l’unico satellite del nostro pianeta.
A modo nostro lo scorso anno abbiamo ricordato questo evento con il libro “La Romagna vista dalla Luna”.
Questa sera del 21 luglio alle 21.00 invece, parleremo di un altro viaggio incredibile, ma con i piedi ben piantati per terra. Saremo infatti al chiostro della residenza comunale di Castel Bolognese a presentare il libro “I treni in Romagna”.
Venite a trovarci?
Voglia di una serata diversa dal solito?
Vi aspettiamo domani sera 21 luglio a Castel Bolognese per ripresentare il libro dei treni
Saranno presente gli autori Mattia Randi e Valerio Ragazzini.
Non mancate!
Continua il viaggio sui libri che raccontano del colonialismo italiano!
Ci lasciamo alle spalle i ponderosi volumi di Del Boca (potete recuperare il video qui https://youtu.be/zZGRIt_gbX0) e scopriamo insieme a Mattia Randi, l’Oltremare di Nicola Labanca.
In questo periodo si è parlato molto, fra le altre cose, del colonialismo italiano.
Come associazione ne abbiamo già parlato nei due libri “Faenza coloniale” e “Faenza e l’Oltremare”.
Oggi inauguriamo una piccola rubrica affrontando di nuovo il tema, con una serie di video con consigli e approfondimenti a cura Mattia Randi.
Vi aspettiamo giovedì sera presso la Biblioteca Comunale A. Baldini di Santarcangelo per la presentazione de “I treni in Romagna” con gli autori Mattia Randi, Valerio Ragazzini e Roberto Marzaloni.
Appuntamento alle ore 21.00, non mancate!
Oggi 31 gennaio alle 20.30, a Brisighella, presso la Sala Polivalente del complesso Cicognani (viale Pascoli, 1) ci sarà un incontro di riflessione sulle leggi razziali e la deportazione con ospiti Mikela Berger e Roberto Matatia.
Noi di Acsè parteciperemo leggendo dal vivo alcuni testi che raccontano alcuni dei momenti legati a questi tragici eventi.
Siete tutti invitati!
In occasione del 75° Anniversario della Liberazione di Faenza durante la Seconda Guerra Mondiale, l’associazione Acsè, in collaborazione con la Fototeca Manfrediana e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, organizza una mostra fotografica che racconta l’evoluzione architettonica e urbanistica della città in seguito alle distruzioni causate dai combattimenti.
La mostra sarà allestita nella galleria delle Feste di Palazzo Laderchi, salone principale del palazzo e del Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea.
Le foto esposte fanno parte della collezione della Fototeca Manfrediana ed alcune di esse sono inedite.
Il percorso espositivo metterà in risalto questi cambiamenti passando in rassegna varie zone della città, mostrandola in tre fasi distinte:
– Prima della Seconda Guerra Mondiale
– Durante la Seconda Guerra Mondiale
– La ricostruzione
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 7 dicembre alle ore 11.00 con un intervento della Fototeca Manfrediana dal titolo “Passato e presente della Fototeca Manfrediana” a cura del Dott. Alessandro Bertozzi.
Venerdì 10 gennaio alle ore 21.00 ci sarà un talk dal titolo “Dagli albori del Novecento alla ricostruzione edilizia” a cura dell’Architetto Ennio Nonni.
Orari di apertura
sabato e domenica o festivi: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00
domenica 8 dicembre: 8.00 – 20.00
domenica 5 gennaio: 8.00 – 23.00
È in uscita “I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura” settimo volume della collana Acsè, edito da White Line, curato dalla nostra associazione. Perché abbiamo affrontato un tema del genere? Perché la ferrovia collega ormai con naturalezza i nostri centri abitati e il treno è diventato un elemento scontato nella nostra vita quotidiana, ma non sempre è stato così. Gli autori Mattia Randi e Valerio Ragazzini (di Faenza) insieme a Roberto Marzaloni (di Santarcangelo di Romagna), ci accompagnano attraverso un’analisi storica delle linee romagnole ancora in servizio o scomparse e le impressioni e i racconti degli scrittori romagnoli, attraverso i quali scopriremo l’evoluzione del “cavallo di ferro”, dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri, e come questa novità della tecnica abbia cambiato per sempre la terra di Romagna.
La prima presentazione sarà venerdì 29 novembre alla Bottega Bertaccini di Faenza.